Virus Doc

Attenzione ai falsi file Office allegati ai messaggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2006]

finto documento word

Ho ricevuto numerose segnalazioni di un nuovo attacco informatico basato su un'email in italiano che promette informazioni personali incluse in un documento Office cifrato. Il messaggio sembra provenire da una persona nota al destinatario. Si tratta invece di un virus (più propriamente di un trojan horse) e il mittente è falsificato.

Ecco un esempio di testo del messaggio:

    ciao ,

    ho trovato , per una coincidenza, un file che
    contiene alcune informazioni su di te.
    ho preferito proteggerlo con una password,
    non vorrei che andasse in giro e lo aprisse qualcuno.

    la password per aprire il file zippato è "privato12",

    quando hai unzippato troverai un file Office cryptato.

    aprilo con un doppio click.

    fammi sapere subito,
    scusami ma sono un po' in ansia...

Allegato al messaggio c'è un file ZIP di nome "doc_riservato.zip" o "documentazione.zip" o simili, che l'antivirus non può esaminare perché è uno ZIP protetto da password.

Scompattando il file ZIP con la password fornita nel messaggio (non fatelo), si ottiene un file eseguibile (non un documento Microsoft Office) di nome "doc_22_01_06_enrcypted_archive.exe". Su un PC Windows, questo file ha l'icona di Word pur essendo un eseguibile, come potete vedere nell'immagine all'inizio di questo articolo. Molto, molto ingannevole, vero?

Aggiornamento: inizialmente avevo messo nell'immagine anche un'icona di un vero documento Word, ma come notato nei commenti dei lettori (che ringrazio), questo poteva essere fuorviante, perché l'icona vera era quella delle vecchie versioni di Word. Sembrava insomma che ci fosse una differenza visibile fra icona falsa e icona vera, ma non è così.

Secondo le segnalazioni dei lettori (grazie ladysil), il file è un trojan horse, ossia un "cavallo di Troia", che si spaccia per un file innocuo ma inietta di nascosto in Windows del codice ostile. Secondo McAfee, si tratta di Adclicker-DW, usato per far comparire pubblicità indesiderata nel computer della vittima tramite Internet Explorer.

Per evitare l'infezione è sufficiente non aprire il file. E' consigliabile cancellarlo e vuotare il Cestino. Il virus ha effetto solo su Windows; gli utenti Mac e Linux non sono colpiti.

L'attacco è piuttosto insolito e interessante per la sua sofisticazione, visto che per conquistarsi la fiducia della vittima e abbassarne le difese è scritto in buon italiano, usa frasi "unisex" (valide per destinatari di entrambi i sessi) e inoltre usa un mittente noto alla vittima, insieme all'espediente psicologico della preoccupazione per i dati riservati che sarebbero stati trovati in giro.

Il messaggio può essere identificato abbastanza facilmente perché il campo "A:" del destinatario non contiene l'indirizzo del destinatario, ma la sequenza di caratteri "<.>"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

si chiama spoofing in pratica il virus si invia utilizzando come mittente un indirizzo preso dai contatti sul pc infetto...in questo modo è facile che l'indirizzo che vediamo sia di una persona che non c'entra nulla col virus ma che semplicemente è presente tra i contatti di chi è stato effettivamente infettato..e se consideriamo che ad... Leggi tutto
17-2-2006 18:20

{Riccardo}
domanda sulla provenienza Leggi tutto
17-2-2006 18:15

{rav}
Ecco di cosa si tratta Leggi tutto
17-2-2006 11:08

{Marcello}
Ma è un allarme serio? Leggi tutto
3-2-2006 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3307 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics