Il lato oscuro di Skype

Forse non tutti conoscono l'architettura con cui Skype funziona: in alcuni casi la banda dell'utente viene messa a disposizione per le telefonate altrui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2006]

Se il mondo fosse perfetto, non ci vergogneremmo

Le comunicazioni di Skype si appoggiano alle tecniche del peer-to-peer, per migliorare la qualità della voce e per far sì che l'azienda produttrice del software spenda il meno possibile.

Con peer-to-peer si intende un programma che utilizza un gran numero di computer client sempre collegati a Internet, senza rifarsi a onerosi server centralizzati. Questi client interagiscono tra di loro per supportare le chiamate e le chat: va da sé che la presenza dei client alla rete Skype è lo strumento attraverso il quale la rete stessa sopravvive.

=====
Promo: Clicca qui per aumentare il tuo credito Skype
=====

Utilizzando una tecnologia proprietaria chiamata Global Index Distribuited Directory, Skype delega ai client tutto il lavoro di autenticazione e comunicazione, creando una rete stabile pur basandosi su nodi inaffidabili; non è detto che un utente Skype sia sempre collegato, ma se gli utenti sono dei milioni in tutto il mondo quasi certamente ci sarà sempre qualcuno collegato.

Quando un utente si collega, può succedere che questo utente diventi il server per altri utenti (supernodo) e accetti da questi dei collegamenti. Quando in passato si utilizzavano software come Netmeeting in una rete aziendale si incorreva quasi sicuramente in un bel problema tecnico.

I software per il VoIP hanno essenzialmente due funzioni client e server: il client è la parte di software che effettua la chiamata, il server (come dice lo stesso nome) è il servizio che resta in attesa sul PC aspettando che qualcuno bussi alla porta e chieda di aprire una comunicazione. Quando un PC è dietro un router (o firewall o proxy) non è in alcun modo raggiungibile direttamente poiché il mondo esterno vede il router che si occupa di nascondere il fatto che dietro di lui ci sia una rete di uno o "n" computer.

Quando si usa un programma di questo genere e si è nascosti non è possibile essere chiamati: bisogna quindi contattare l'amministratore di rete che dovrà configurare il router affinchè inoltri le richieste che gli giungono per software come Netmeeting al PC interno alla rete e quindi non visibile dall'esterno.

Skype non ha bisogno di tutto questo. Poniamo che l'utente A (raggiungibile dal mondo esterno) cerchi di chiamare l'utente B che è nascosto dietro un router (o firewall o proxy); non riuscendoci, contatterà la rete distribuita con cui B (se è online) è in contatto, allora a B verrà detto di chiamare A. In questo caso per B sembrerà comunque che sia A a effettuare la chiamata, anche se non è vero.

Poniamo invece che l'utente A, nascosto dietro un router, cerchi di chiamare l'utente B, nascosto a sua volta. Non riuscendoci, A contatta la rete distribuita per effettuare la procedura di prima; ma anche A non può essere contattato, allora la chiamata avviene tramite un altro client (C) raggiungibile che fungerà da relay tra i due. Per dirla in breve, la telefonata passerà per C senza che lui se ne accorga. Va da sé che la banda utilizzata sarà quella di C, che vedrà rallentata (anche se di poco) la propria connessione.

Oltre a questa piccolo sfruttamento non autorizzato, c'è anche una implicazione di sicurezza: pur essendo criptate, le telefonate passano attraverso un altro computer. E se Skype avesse una falla di sicurezza non ancora pubblicata, ma utilizzata da qualche cracker? Vorrebbe dire che la vostra privacy non è più solo vostra, ma anche di qualcuno in ascolto.

Non è noto se le chiavi di crittaggio utilizzate risiedano all'interno del PC e quindi possano essere scoperte e utilizzate. Inoltre Skype si può aggiornare da solo: il problema è che l'aggiornamento non è criptato e magari, passando per un supernodo (C nel nostro esempio), questo potrebbe intercettare le chiavi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Buono a sapersi. Lascerò Skype aperto solo quando mi serve.
10-8-2015 11:12

{Mario}
Chissà poi perché queste rivelazioni fantastiche escono solo, e soltanto dopo che Skype è stato acquistato dal mostro Microsoft. Fino adesso, perché non si è detto niente su questo tipo di tecnologia? Mba...................
7-8-2015 01:20

{Riccardo}
privacy Leggi tutto
17-3-2006 08:28

A mio parere.... è giusto dar la possibilità di inviare sms e effettuare chiamate anonime dai cellulari......Tanto se uno vuole farti una chiamata anonima può chiamare dalla cabina.....se vuole inviarti un msg può farlo tramite internet in pieno anonimato.......a sto punto ...... basterebbe un bel programmino da scaricare dal sito del... Leggi tutto
28-2-2006 01:17

bravo stefano, mi sembra che poi certe volte si faccia del terrorismo dietro a delle affermazioni tecniche che poi quasi nessuno è in grado di confutare. Quelo che io definisco il principio del verosimile (raccontala bene e difficile e tutti si sentono ignoranti e non discutono)
4-2-2006 09:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1808 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics