Apple e Palladium, divorzio in vista

Assenza importante nelle motherboard dei prossimi Apple: non c'è più Fritz. Mossa tattica o svolta?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2006]

Logo Apple senza il chip Fritz

La notizia sta rimbalzando in ogni dove in rete e sta creando rinnovata eccitazione tra i mac-lover. Il passaggio delle architetture all'odiata cpu Intel, la compatibilità delle macchine con l'odiata piattaforma Windows, un po' di problemini con le temperature e le batterie incendiarie, ma soprattutto l'inserimento, alla zittina, del chip Fritz in tutte le macchine, avevano creato non poco sconforto tra i fan della mela.

Ora la popolazione tutta si rinfranca. Dal blog Boing Boing, che cita un articolo di Amit Singh si è diffusa la notizia: Apple sarebbe in procinto di abbandonare l'inserimento del TPM (Trusted Platform Module), tristemente noto come chip Fritz, il cuore del sistema Palladium.

Questa tecnologia nasce ufficialmente per preservare i Pc da malware, accessi indesiderati e simili, ma non permette all'utente alcun controllo. Così, sono in molti a sospettare che il suo vero scopo sia il rafforzamento dei sistemi di DRM (Digital Rights Management- gestione dei diritti digitali), proprio a danno dell'utente che finge di proteggere.

Il rapporto Apple-Palladium è sempre stato tormentato. Non aderendo al consorzio TCG, l'organo inter-aziendale che sviluppa la tecnologia, ha dato l'illusione ai suoi fan di essere fuori dai giochi. Poi ha inserito Fritz su tutte le macchine, rifiutandosi di dare spiegazioni.

Un comportamento, giustificato con la necessità di far girare Mac OS X (il gioiello di casa Apple) solo sulle proprie macchine, giudicato strano, che tradisce un certo imbarazzo. Ora la decisione di avvalersi di altre tecnologie crittografiche, più rispettose dei diritti dell'utente, rinfranca il cuore dei seguaci della mela.

È il risultato della sollevazione popolare contro il Trusted Computing, o semplicemente, come sostiene Apple, dello "scarso interesse" degli utenti? Non importa: nelle schede madre dei prossimi MacPro, non ci sarà l'odiato Fritz. I fan, di nuovo uniti, sperano che sia il segno di una svolta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

non solo sui MacBook e macBookPro Leggi tutto
4-11-2006 15:15

Aleee'! Leggi tutto
4-11-2006 13:46

{marco}
ottima notizia Leggi tutto
3-11-2006 16:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3214 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics