In Cina è guerra ai pirati

D'ora in poi le autorità e le major collaboreranno strettamente per punire chi viola il copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2006]

Immagine piratesca su sfondo bandiera cinese

La Cina ha siglato un'intesa con alcuni tra i maggiori signori del copyright britannici e statunitensi. Lo scopo è prendere seri provvedimenti sulle violazioni di copyright e sulla pirateria in territorio cinese.

L'accordo, che per gli amici si chiama Coordinamento per la Protezione del Copyright online, è stato firmato a Pechino dalla locale National Copyright Administration (NCA).

Tra i presenti, le statunitensi Motion Picture Association of America e Association of American Publishers, oltre alle britanniche Business Software Alliance (la ben nota BSA) e l'associazione degli editori Publishers Association.

Nelle loro valigette, gli avvocati delle major hanno portato a Pechino l'oggetto dell'accordo, vale a dire la lista degli oggetti da proteggere, tra cui film, contenuti multimediali, software e letteratura.

Nel quadro di questa collaborazione, la NCA si è impegnata a investigare sui casi riferiti di pirateria e a tenere stretti contatti con le major. In cambio, il governo cinese ha chiesto di essere informato sulle azioni intraprese contro i presunti trasgessori.

Xu Chao, direttore del dipartimento "copyright" della NCA, ha dichiarato durante un briefing: "La Cina è oggi, per numerosità di utenti internet, la seconda al mondo. È quindi importante promuovere la consapevolezza e la comprensione che la pirateria è male."

È da un po' di tempo che la Cina è sotto pressione per un'azione più decisa sul diritto d'autore. Negli ultimi anni, la pirateria ha assunto in Cina proporzioni inimmaginabili al di qua degli Urali. DVD pirata, soprattutto software, sono venduti in ogni angolo a un dollaro, sotto gli occhi di tutti.

Lo scorso anno, gli Stati Uniti si scagliarono contro l'apparente inattività cinese sulla questione, rivolgendosi al WTO (l'organizzazione mondiale del commercio) con un'interrogazione sul rapporto tra Cina e pirateria.

Alcuni studi cinematografici come Fox, Warner Bros., hanno recentemente tentato, senza successo, nuove strategie marketing, come la vendita sotto costo dei DVD, proprio per battere i pirati.

È sintomatico che questo tipo di azioni siano intraprese solo dove non possono avere successo: le major, infatti, si guardano bene dall'adottarle nei nostri mercati.

Qui come in Cina, dunque, la scelta cade inevitabilmente sullo scontro frontale, e sull'uso della forza: non contro la criminalità, ma piuttosto contro i privati cittadini che scambiano copie illegali senza guadagnarci.

Se la NCA avrà un'efficienza anche solo paragonabile a quella di altri apparati investigativi cinesi, i pirati stanno per passare davvero un brutto guaio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ricerca di legalita' o consenso ? Leggi tutto
19-12-2006 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Password troppo semplice!
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3115 voti)
Maggio 2025
Dopo Klarna, anche Duolingo fa marcia indietro sulla IA
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics