Ti odio, cellulare

Sorprendente sondaggio in Gran Bretagna: l'homo tecnologicus detesta l'invenzione più diffusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2007]

Telefonino

Al primo posto ci sono le armi, in un'unica categoria, da quelle leggere a quelle di distruzione di massa. Subito dopo c'è il telefonino. Sono queste le peggiori invenzioni della storia, secondo un sorprendente sondaggio online britannico, sul sito www.radiotimes.com, che ha coinvolto oltre 4.100 persone.

Al terzo posto seguono appaiati l'energia nucleare, il Sinclair C5 (macchina che è ancora nel cuore dei sudditi di Elisabetta II) e la televisione. Completano la top ten l'automobile, le sigarette, il fast food, l'autovelox e, sorpresa, la religione.

Certo, non siamo in pochi a essere infastiditi da continui e martellanti trilli, polifonici e invadenti, ma la piazza d'onore, dietro alle armi chimiche era difficilmente preventivabile.

Paul Parsons, editore di BBC Focus, rivista scientifica nazional-popolare molto diffusa anche in Italia, ha dichiarato: "Quando invenzioni come l'automobile e il cellulare, che apparentemente migliorano la qualità della vita, sono votate come le peggiori di sempre, dobbiamo riflettere sulla distanza fra le aspettative dettate dal marketing e la realtà".

Una realtà fatta di ansiosa dipendenza, di eterna reperibilità, di promiscuità con gli avventori maleducati in treno, al ristorante, in sala d'aspetto, che ci rendono partecipi delle proprie vicende personali.

La salute e le radiazioni, spauracchio di qualche anno fa, non preoccupano i possessori di telefonino quanto l'invasione nella riservatezza e il senso di colpa che si avverte quando si dimentica l'apparecchio a casa o si finisce la batteria.

Se il Regno Unito piange, l'Italia certo non ride. Con i suoi 108 abbonamenti ogni 100 abitanti supera, per diffusione del cellulare, i cugini d'oltre manica, preceduta solo da Lussemburgo e Svezia. Chissà cosa pensano i nostri concittadini dell'amato-odiato apparecchio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 62)

.Giulio.
Buongiorno. Con riferimento al sondaggio sulla "peggiore invenzione della storia" vorrei far notare che è stato stranamente tralasciato "IL DENARO" che, direi, come peggiore invenzione non ha niente da invidiare a tutte le altre ipotesi proposte... Cordialmente Giulio
27-6-2011 11:34

Già, meno interessante notare che entrambe le peggiori invenzioni vincitrici del sondaggio continuano imperterrite a rovinare l'umanità, fregandosene bellamente del referendum popolare di Z.N. Ma in fondo sappiamo bene che, ormai, è pratica corrente quella di fregarsene dei risultati referendari e del parere del popolo: sono ormai... Leggi tutto
22-6-2011 23:01

{utente anonimo}
Interessante notare come i lettori di Zeus News hanno votato in modo completamente diverso, prendendosela innanzitutto con la Chiesa e le sigarette.
22-6-2011 10:36

Ciao ragazzi Anche io penso che la cosa più inutile sia la chiesa perchè tutte le altre cose se uno vuole le puo eliminare.
16-11-2008 21:07

Ciao a tutti, beh, ragazzi, se dovessi considerare le recenti multe da autovelox che mi hanno bollato la risposta sarebbe scontata.......ma ragionando seriamente io voto per la Chiesa. In fondo per quanto riguarda sigarette, fast-food, televisione, automobili (e quindi autovelox) e telefoni cellulari basterebbe scegliere di non... Leggi tutto
28-3-2008 17:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics