Vista blocca Second Life?

L'universo virtuale può presentare malfunzionamenti e blocchi in caso di utilizzo del nuovo sistema operativo di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2007]

Un test realizzato negli Stati Uniti con un PC Dell XPS m1210 ed equipaggiato con Vista, confermerebbe l'impossibilità a connettersi con Second Life (lamentata da alcuni residenti), l'universo virtuale a tre dimensioni creato alcuni anni or sono dall'americana Linden Lab.

L'aggiornamento dovrebbe comunque arrivare tra un paio di settimane al massimo: sono troppe, se consideriamo i quattrini (veri e non virtuali) guadagnati da alcuni programmatori vendendo script e quant'altro a loro concittadini abbienti ma meno performanti quanto a capacità tecnica e imprenditoriale.

Per colmo d'ironia, fa notare qualcuno, il fattaccio succede un paio di settimane dopo che Microsoft ha reclamizzato Vista tramite pubblicità e perfino un concerto in streaming proprio su Second Life, divenuta in poco tempo una macchina che fa girare milioni e milioni di dollari.

Colpa di un driver grafico incompatibile, si dice: ma restiamo un po' diffidenti perché Microsoft poco a poco sta diventando un editore di contenuti piuttosto che un produttore di software pur conservando una capacità tutta sua di intrufolarsi in mercati che "tirano"; inoltre per esperienza sappiamo che "chi pensa male fa male, ma tante volte ci azzecca."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Effettivamente... Su Zeusnews ci sono un'infinita' di articoli che descrivono che bel prodottino e'. Cioe', diciamolo una volta per tutte: se uno si compra Vista , si merita tutto quello che gli capita, non venga poi qui a lamentarsi.
16-2-2007 12:04

se uno compra Vista di sua spontanea volonta' Leggi tutto
16-2-2007 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2149 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 luglio


web metrics