116 per il sociale

L'Unione Europea ha deciso che il numero 116 sarà riservato ai servizi sociali pubblici e del no profit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2007]

L'Unione Europea, competente in materia di numeri di pubblica utilità, che dovrebbero essere gli stessi per tutti i Paesi comunitari, come è gia per il 112 come numero di emergenza, ha deciso di assegnare la numerazione con inizio 116 ai servizi sociali, a partire da un nuovo servizio per la ricerca dei bambini scomparsi: il numero 116000.

L'Unione ha invitato tutti i governi europei ad attivare questo nuovo servizio nel più breve tempo possibile. Nel mese di marzo verrà indetta una consultazione pubblica per valutare quali siano i servizi cui riservare il 116, che potrà essere gestito sia da istituzioni pubbliche che da organizzazioni no profit.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Su un ricorso fatto dall'altra grande società di soccorso automobilistico EUROPE ASSISTANCE, il 116 non è piu dell'aci. Entrambi i centralini oggi si possono contattare tramite 803.803 x EUROPE 803.116 x ACI.
22-2-2007 10:39

stavo per scriverlo pure io: mi auguro che il numero "116" rimanga al servizio di autosoccorso (se così non fosse, vallo a spiegare a tutti gli automobilisti!), e che altri servizi sociali assumano, invece, numerazione tipo "116123" e simili... :roll: Leggi tutto
21-2-2007 10:15

{ice}
numero gia in uso Leggi tutto
20-2-2007 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2313 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 luglio


web metrics