Red Hat e Novell chiamate in causa per un brevetto software

Le due maggiori aziende legate a Linux sono state accusate di infrangere un brevetto del 1991.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2007]

Foto di Marcelo Gerpe

Dopo tutto il parlare che si è fatto ultimamente sulla questione dei brevetti software, pareva scontato che qualcuno ci provasse.

La Ip Innovation LLC ha chiamato in causa Red Hat e Novell per aver infranto il brevetto 5.072.412, che riguarda un'interfaccia utente con spazi di lavoro multipli, assegnato nel 1991 alla Xerox che lo aveva richiesto nel 1987.

Giusto per notare come vanno queste cose, una breve ricerca porta a scoprire che la Ip Innovation è una sussidiaria della Acacia la quale, secondo il blog Patent Troll Tracker, ha come scopo nella vita aprire cause per questioni di brevetto contro diverse compagnie.

Attualmente, sempre secondo quel blog, Acacia avrebbe 231 cause in corso, direttamente o attraverso una delle sue 36 sussidiarie.

Secondo diversi commentatori, il brevetto in questione è piuttosto debole e la faccenda dovrebbe risolversi tranquillamente invocando il principio della prior art, per cui le informazioni oggetto di brevetto erano già a disposizione del pubblico prima della richiesta del brevetto stesso, che perde quindi la caratteristica fondamentale dell'originalità.

Resta tuttavia il fatto che, in un modo o nell'altro, qualcuno cerchi ancora di gettare fango sull'open source, negandone i contributi originali e facendone dei parassiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Grazie. Anche io spesso sono in disaccordo con cdimauro (ma anche con altri, dico...) ed è mio diritto esserlo, come è tuo diritto... quindi ben venga il confronto, ma facciamo che sia educato e rispettoso dell'altro. Buona permanenza :) Leggi tutto
17-10-2007 09:57

Quindi, riassumendo: DI RECENTE alcuni dipendenti MS vanno a lavorare in Acacia e già quest'ultima è diventata sussidiaria di MS? Visto che tanti dipendenti di MS sono andati a lavorare in Google, allora Google è diventata sussidiaria di MS? Poi da notare che quelle informazioni provengono da un blog... :roll: Leggi tutto
17-10-2007 06:50

Allora limitiamoci ai fatti! Leggi tutto
17-10-2007 00:29

E nemmeno cosi'. Questo e' davvero l'ultimo avviso. Leggi tutto
16-10-2007 23:55

Mi rendo conto soltanto di questo: Hai detto che: - dietro Acacia si nasconde MS ed è falso; - LZ77 e LZ78 sono varianti di LZW quando è l'esatto contrario (LZW deriva da LZ78 per la precisione); - i desktop virtuali non esistono in Windows quando DA ANNI MS mette a disposizione un programmino gratuito, scaricabile dal suo sito, per... Leggi tutto
16-10-2007 23:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4479 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics