One Laptop Per Child, ma con Windows XP

Microsoft sta lavorando per portare Windows sull'ex Pc da 100 dollari, nato per montare Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2007]

XO

L'iniziativa One Laptop Per Child, di tanto in tanto, fa parlare di sé: una volta per l'hardware, una volta per il software, una volta per il prezzo. Si tratta di un progetto che attira quanti si interessano d'informatica, ma non solo.

Tra tutta questa gente, finora, Microsoft non si era ancora mischiata. Forse perché la Fondazione OLPC aveva deciso di avvalersi di una versione di Linux derivata da Fedora, al fine di avere un sistema leggero per un portatile che "semplicemente funzioni", per dirla alla Apple.

Entro un paio di settimane la produzione dei portatili XO dovrebbe iniziare e dare quindi forma concreta all'idea di Negroponte, anche se dai 100 dollari del prezzo originale si è dovuti salire a 188. Decisamente meno, ad ogni modo, di qualunque altro portatile esistente.

Ora che siamo quindi alle battute finali, Microsoft fa sentire la propria voce. Senza fretta, conscia probabilmente che per il momento l'associazione XO-Linux è fatta, visti i tempi, ha fatto notare che c'è anche lei, e ha una proposta.

La proposta si chiama Windows Xp, adattato in una versione tale da poter girare sul modesto - per le richieste standard di Windows - hardware di XO.

Will Pooe ha rivelato a InformationWeek che Microsoft sta spendendo su questo progetto "una somma di denaro non indifferente. Stiamo lavorando duramente. Ma ci vorranno ancora alcuni mesi, per lo meno".

Secondo Wayan Vota, che in un blog segue le vicende dell'iniziativa OLPC, Microsoft teme che la gente realizzi "che c'è un'alternativa a Windows, e potrebbero preferirla".

Resterà poi da vedere come la versione alleggerita di Windows XP verrà distribuita: se è poco plausibile un appoggio da parte della OLPC, è probabile che Microsoft fornirà il proprio sistema tramite i canali tradizionali. Fisserà quindi un prezzo, si può immaginare. E perché qualcuno dovrebbe comprarlo, quando già c'è un sistema fornito gratuitamente insieme al laptop?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Mica lo sappiamo come sono andate esattamente le cose. Tra l'altro l'eventuale gara d'appalto non può certo prevedere un accordo illimitato nel tempo e/o nelle forniture. Probabile che, quindi, esaurito l'accordo l'obbligo di fornire Mandriva verrà a mancare in maniera naturale (finisce il contratto, e anche i suoi effetti).
3-11-2007 12:02

Ma infatti l'idea che mi da quella lettera e' che il governo Nigeriano abbia prima fatto le cose "regolari", tipo un normale gara d'appalto, ha accettato l'offerta di Mandriva, senonche' qualcuno poi ci ha ripensato. E dato che il ripensamento comporta solo oneri aggiuntivi per il governo nigeriano, pare evidente che ci sia... Leggi tutto
3-11-2007 11:54

Non bisogna fermarsi alle apparenze. Molto probabilmente dietro ci saranno accordi commerciali per cui, dopo aver evaso gli ordini con Mandriva, il governo nigeriano adotterà esclusivamente Windows & derivati. D'altra parte qui non si tratta di accordi per l'adozione di software a pagamento al posto di software... Leggi tutto
3-11-2007 11:39

OT per la cronaca: Scam=truffa basata sul social engineering attraverso mail che promettono facili guadagni dietro versamento di anticipi in denaro. Lo scam nigeriano èla truffa che fa leva sulla storiella dello sconosciuto che non riuscirebbe a sbloccare un conto in banca di milioni di $$$ ed essendo un personaggio molto in vista nel... Leggi tutto
3-11-2007 10:43

Peggio ancora, si ricomprano il sistema operativo e pure il software! Effettivamente lo scam non e' quella gran conquista dell'informatica. Leggi tutto
3-11-2007 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2689 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics