C'è Microsoft dietro alla guerra dei formati

I dischi Blu-Ray non hanno ancora definitivamente sconfitto gli Hd-Dvd perché Microsoft finanzierebbe quest'ultimo formato. Con il fine ultimo di ucciderli entrambi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2007]

Foto di Sergey Galushko

Microsoft è, per molti, l'origine di ogni male. A torto o a ragione viene spesso indicata come l'eminenza grigia che complotta dietro le quinte di molteplici questioni, dalla battaglia legale di Sco alla guerra dei formati ad alta definizione, che vede contrapposti Blu-Ray Disc e Hd-Dvd.

Quest'ultima accusa in particolare è frutto della mente di Michael Bay, il regista di Pearl Harbor, Armageddon e, recentemente, Transformers.

Dopo aver scoperto che questo suo ultimo film sarebbe stato pubblicato solo in Hd-Dvd, per quanto riguarda l'alta definizione, e non in Blu-Ray Disc, formato del quale è sostenitore, ha proposto una propria personale "teoria del complotto".

Blu-Ray è decisamente superiore, dice Bay, ma Hd-Dvd non è ancora stato schiacciato dal rivale perché Microsoft sta "firmando assegni da 100 milioni di dollari" intestati agli studios per sostenere la diffusione degli Hd-Dvd.

Il piano, però, non è così semplice: secondo Bay, Microsoft in realtà non vorrebbe il successo di un formato sull'altro, ma la morte di entrambi. Finanziando il più scadente, gli permetterebbe di restare in gara nonostante il concorrente sia superiore, così che nessuno vinca. Diabolico.

Bay ha affermato: "Quello che non capite è la strategia aziendale. Microsoft vuole che entrambi i formati falliscano così da fare la figura dell'eroe e portare il mondo verso il download digitale".

La "guerra dei formati" sarebbe quindi tenuta artificialmente in vita dai soldi dell'azienda di Redmond, che intanto si prepara per la grande transizione al download digitale, chiudendo per sempre l'era dei supporti ed emergendo alla fine come unica vincitrice.

Come dice qualche commentatore, la teoria è fantasiosa e affascinante. Quest'uomo dovrebbe fare film.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

...beh, in effetti, quello a luci rosse è un mercato che vende parecchio e fa girare parecchi soldi; potrebbe anche succedere che le scelte tecnologiche di questo specifico e forte mercato decidano le sorti dello sviluppo tecnologico su vasta scala :roll: tristezza :cry:
11-12-2007 14:22

{utente anonimo}
Certo che è importante Leggi tutto
9-12-2007 18:59

Ma è così importante l'alta definizione per un pornazzo?
9-12-2007 12:16

Qual e' stato il formato di videocassette su cui e' proliferata l'industria del porno? VHS Qual e' al momento il formato HD su cui sta migrando il porno? HD-DVD Ci vedo una certa somiglianza... :)
9-12-2007 00:03

allora anche stavolta vincerà hd-dvd per lo stesso motivo? :oops: Leggi tutto
7-12-2007 14:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1490 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics