La Danimarca dirà addio alla benzina

Il progetto Better Place prevede di sostituire tutte le auto attualmente circolanti nel Paese con auto elettriche, realizzando una rete efficiente per il rifornimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2008]

Danimarca convertirà in elettriche le auto a benzi

La Danimarca vuole liberarsi del petrolio, e in particolare alimentare in breve tempo tutti i mezzi di trasporto tramite l'energia elettrica.

Per fare ciò ha iniziato un ambizioso programma che prevede di iniziare a realizzare entro il 2010 l'infrastruttura necessaria per far circolare nel Paese auto elettriche senza che si presentino problemi di rifornimento.

Verranno realizzati circa 500.000 punti di ricarica (situati in parcheggi, luoghi di lavoro e case private) dove poter ricaricare le batterie durante la notte e 150 stazioni di cambio, dove le batterie scariche potranno essere rapidamente sostituite se - per esempio - si sta affrontando un lungo viaggio, proprio come si fa oggi quando ci si ferma a fare il pieno.

Il progetto è stato ideato da Shai Agassi, l'autore del Project Better Place che mira a sostituire il petrolio con l'elettricità nello Stato di Israele. Agassi realisticamente sostiene che la proposta, per avere successo, deve presentare le stesse convenienza e comodità delle attuali automobili alimentate e combustibili fossili.

Per questo motivo è importante la realizzazione di un'infrastruttura efficiente e la presenza di consistenti incentivi che convincano i cittadini ad acquistare auto elettriche al posto di quelle tradizionali. Il costo medio di un'auto in Danimarca, dice Agassi, è ora di circa 38.000 euro, in buona parte composto di tasse. Un'auto elettrica, sulla quale il governo rinuncerà agli introiti, dovrà invece costare sui 13.000 euro.

Parlando di tariffe, il progetto prevede che gli automobilisti non siano i proprietari delle batterie e paghino in base ai chilometri percorsi e non secondo l'elettricità consumata, come potrebbe prevedere invece un paragone con la benzina.

Inoltre, secondo il Ministro per gli Investimenti Esteri, "le auto elettriche sono adatte a un Paese in cui gran parte della produzione di elettricità avviene attraverso turbine eoliche. [Le auto] possono essere ricaricate durante la notte quando non c'è una grande richiesta dell'elettricità prodotta dalle turbine".

I primi veicoli, prodotti da Renault e Nissan, inizieranno a circolare l'anno prossimo; se il progetto avrà successo, Francia e Giappone potrebbero essere le prossime nazioni a lanciarsi nell'impresa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

grandissimi danesi. Vero, fa venire voglia di emigrare anche a me! già faccio a meno dell'auto (se non per cultura e passione) muovendomi in bici. prossimo paese che farà un gesto simile, sicuramente l'olanda. 8) poi in extremis, quando sarà circa il 2099, anche l italia dovrà adeguarsi.. dato che le riserve petrolifere la... Leggi tutto
3-4-2008 16:10

Le notizie che leggi su Zeus News sono confermate e verificate... che poi tutti i progetti si avverino è un altro discorso. Anche se probabilmente ispira piu' fiducia questo progetto danese che mille altri presentati dalle nostre parti.
2-4-2008 02:12

{redscc}
Bella Italia Leggi tutto
1-4-2008 20:29

Eppure e' davvero cosi'. Guarda per esempio il sito ufficiale del progetto.
1-4-2008 12:17

Aaaah... che bella notizia sarebbe Leggi tutto
1-4-2008 11:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2354 voti)
Luglio 2025
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 luglio


web metrics