Viviane Reding vuole regole chiare per i siti di social networking

Aspettando la rivoluzione del Web 3.0 occorre proteggere i minori che frequentano MySpace e Facebook, senza perdere d'occhio le possibilità per le imprese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2008]

Reding social network Web 3.0 autoregolamentazione

Ancora non si sa bene che cosa sia, ma l'Europa è decisa ad avervi un ruolo da protagonista. L'oggetto del desiderio è il Web 3.0 o, come dice il Commissario Europeo per i Media e la Società dell'informazione Viviane Reding, "l'Internet del futuro".

L'unica cosa che pare certa è che in questo futuro dai contorni nebulosi a essere poco definiti saranno anche i confini tra contenuti e infrastrutture, tra computer e oggetti quotidiani: tutto sarà interconnesso e, per far questo, servono potenti investimenti nella banda larga.

Mentre aspettiamo l'evoluzione, però, occorre non farsi travolgere da ciò che già esiste ed è ampiamente usato, per evitare che a rimetterci siano i più deboli.

Il pensiero della Reding è in questo caso rivolto ai social network - che crescerebbero in media del 35 per cento ogni anno - e al numero elevato di minori che li frequentano: per proteggerli il Commissario auspica un insieme di nuove regole.

Viviane Reding si è detta più volte favorevole a una autoregolamentazione di MySpace, Facebook e compagnia: "Sostengo i regimi di autoregolazione del settore, a condizione che siano ampiamente accettati dalle parti e che siano messi in atto in modo efficace", ha spiegato a una conferenza.

Ecco perché sono già in corso dei colloqui con i maggiori attori di questa scena per stilare delle linee guida finalizzate alla protezione dei bambini che navigano in Internet; tali colloqui dovrebbero approdare a qualcosa di concreto entro il prossimo febbraio.

Dato che più della metà degli europei (il 56 per cento) ha frequentato un sito di social networking nell'ultimo anno (trascorrendovi mediamente 5 ore ogni mese), è facile capire che l'argomento interessa una gran quantità di persone.

Si calcola che entro il 2012 gli utenti del web sociale saranno 108 milioni di persone: l'importanza di questa rete aumenterà di conseguenza, sia dal punto di vista delle relazioni che dal punto di vista economico. La possibilità dello sfruttamento dei social network da parte delle imprese europee non è certo in secondo piano nelle riflessioni dell'Unione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2075 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics