La pillola che cancella i brutti ricordi

Sperimentata con successo sui topi, un giorno la tecnica che rimuove selettivamente i ricordi dolorosi verrà sperimentata sull'uomo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2008]

Dr. Tsien cancella brutti ricordi pillola CamKii

"Anche se i ricordi sono degli insegnanti grandiosi e ovviamente cruciali per la sopravvivenza e l'adattamento, rimuovere selettivamente i ricordi incapacitanti, quali i ricordi traumatici della guerra, potrebbe aiutare la gente a vivere delle vite migliori". A sostenerlo è il dottor Joe Tsien, del Medical College of Georgia School of Medicine.

Quella elargita dal dottor Tsien non è una pillola di saggezza, ma la premessa all'annuncio di una scoperta: la possibilità di cancellare i ricordi dolorosi.

Secondo Tsien non siamo troppo lontani: "Il nostro lavoro rivela un meccanismo molecolare che potrebbe farlo rapidamente e senza danneggiare le cellule cerebrali".

Gli esperimenti finora condotti consistevano nel sottoporre un topo all'elettroshock e poi rimuovere il ricordo del trauma usando un enzima chiamato CamKII, che agisce su una particolare proteina del cervello che svolge un ruolo cruciale nella formazione dei ricordi. Pare che abbia funzionato.

Prima che si possa sperimentare sugli esseri umani - ha precisato il dottor Tsien - ci vorranno anni o forse decenni: "questa metodologia non è applicabile in situzioni cliniche". Eppure la pillola che cancella la memoria in modo selettivo (solo i cattivi ricordi) non pare più solo un tema da fantascienza.

D'altra parte - avverte ancora il capo dei ricercatori - occorrerà usare con cautela questa scoperta: "Se qualcuno ha una cattiva relazione con un'altra persona, sperare in una piccola che cancelli il ricordo di quella persona o di quella relazione non è la soluzione".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

buttar via i soldi Leggi tutto
28-10-2008 14:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Maggio 2025
WhatsApp Web: chiamare e videochiamare direttamente dal browser
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics