Formattazione classica contro CSS

I pro e contro di due soluzioni differenti nella creazione di una pagina web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2005]

Foto di Melvin Kwan

Iniziamo con lo sfatare un luogo comune ancor troppo diffuso: si sente spesso dire "Ho abbandonato le tabelle e ora lavoro con i CSS" come se i due elementi fossero contrapposti; ma tabelle e CSS non lo sono affatto e possono anzi convivere tranquillamente in un layout, perché si occupano di parti differenti di una pagina: le prime della struttura, i secondi della formattazione.

Le tabelle nacquero per impaginare dati, poi i webdesigner se ne appropriarono, snaturandone il fine e iniziando a usarle per impostare il layout; la cosa ha sempre funzionato a dovere, perché le tabelle hanno indubbiamente dei vantaggi, non ultimo la robustezza.

Alle tabelle generalmente si affiancava una formattazione fatta direttamente dentro i tag HTML e si tagliuzzava la grafica prevista in tante piccole immagini inserite all'interno di celle create appositamente: tutto questo dava origine a pagine complicatissime e a un codice illeggibile dove i contenuti veri e propri si smarrivano e che erano consultabili decentemente solo dal classico browser dell'altrettanto classico personal computer di casa.

I CSS (cascading style sheets, ovvero fogli di stile a cascata) nacquero nel 1996, ma per molto tempo non furono adeguatamente considerati dai webdesigner e tantomeno supportati dai più usati programmi di navigazione, perciò negli anni a seguire si continuò a formattare nel modo fino ad allora utilizzato.

Da qualche tempo però si stanno scoprendo tutte le potenzialità e i vantaggi dei CSS, perfettamente applicabili anche alle vecchie tabelle, alleggerendo di molto il codice: tutta la parte che riguarda la formattazione, comprese le immagini decorative, può essere separata completamente dalla struttura della pagina e gestita da un file esterno: ecco perché tabelle e CSS non sono affatto incompatibili.

Diverso il discorso dei div: perché scegliere di usare i div come contenitori anziché le tabelle? Semplice: perché i div sono molto più malleabili delle tabelle e si adattano molto più facilmente ai supporti più diversi che continuamente sono proposti al pubblico, come ad esempio i palmari o i cellulari attrezzati per navigare nel web oppure i browser alternativi (testuali o vocali); attraverso un uso oculato dei CSS è possibile creare delle pagine web che si adattano a qualsiasi tipo di supporto e a qualsiasi esigenza: l'utente può decidere di disattivare il CSS proposto dal webdesigner e caricarne uno ad hoc per una maggior leggibilità, ad esempio.

Purtroppo c'è ancora qualche controindicazione all'uso dei div ed è il cattivo supporto che i browser fanno dei CSS: proprio lo stesso problema che c'era all'inizio e che, se e' stato in buona parte superato, richiede ancora qualche attenzione per creare esattamente il layout che desideriamo.

I vantaggi però sono sicuramente di gran lunga maggiori, non ultimo il fatto che una pagina ben strutturata creata con div+CSS esterno diverrà obsoleta molto meno velocemente dei vecchi layout a tabelle e formattazione integrata e in qualunque momento sarà rimaneggiabile per modificare anche di molto il layout.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

sono d'accordo che sia preferibile usare i div: danno delle possibilita' di rimodellazione della pagina che con le tabelle sono impensabili, ma chi decidesse di farne uso nel modo descritto sopra non sarebbe affatto fuori regola :) Leggi tutto
31-7-2006 09:54

{Federico}
Mi chiedo perche` Leggi tutto
24-7-2006 08:50

Non stavo paragonando :) (infatti un quarto dei miei capelli bianchi è dato dai clienti che invece... paragonano) Volevo solo dire che è una delle (poche) cose che hanno in comune. Cià JK Leggi tutto
28-1-2006 00:13

Bè attenzione a paragonare la stampa su carta al Web, è un errore comune il Web segue regole che la carta non ha e viceversa. Per esempio tutta la discussione in atto qui, segue una regola che sulla carta non è presente, ovvero la non dimensione delle pagine Web. questesi allungano e si restringono a seconda di come le vedi, la carta... Leggi tutto
28-1-2006 00:09

:sbonk: hai delle definizioni a volte che sono spettacolari :lol: Leggi tutto
28-1-2006 00:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5624 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics