Forum Nucleare, lo spot è ingannevole e va ritirato

Il Giurì ha bocciato lo spot della partita a scacchi, che sparirà dalle reti televisive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2011]

Spot Forum Nucleare Italiano ingannevole Giurì

"Non conforme all'articolo 2 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale": così l'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria ha giudicato lo spot del Forum Nucleare Italiano, in sostanza ritenendolo ingannevole.

La pubblicità in questione è trasmessa da qualche tempo dalle varie reti nazionali, digitali e satellitari: mostra due contendenti che affrontano una partita a scacchi in cui a ogni mossa corrisponde un'opinione - a favore o contro - l'energia nucleare.

Secondo il Forum Nucleare Italiano lo scopo di quei trenta secondi è spingere a riaprire il dibattito. Secondo lo IAP forse sarà anche così, ma il metodo scelto è parziale poiché il messaggio "E tu sei a favore o contro l'energia nucleare o non hai ancora una posizione?" "non comunica al telespettatore gli obiettivi sociali che l'associazione inserzionista intende raggiungere".

Nascosta sotto l'apparenza di una campagna informativa, insomma, ci sarebbe un tentativo di far pendere l'opinione degli spettatori verso un giudizio favorevole sull'energia nucleare: non la proposizione di un dibattito - come dovrebbe lasciare intendere l'immagine finale, in cui il giocatore scopre di giocare una partita contro sé stesso e i propri dubbi - ma un'attività ingannevole.

Il Forum Nucleare afferma di rispettare l'opinione del Giurì dell'Autodisciplina Pubblicitaria ma fa notare che uno spot definito "esattamente analogo a quello trasmesso in Italia, con la stessa struttura anche se attraverso un'idea creativa diversa" promosso dal Forum Nucleare Belga è invece stato ammesso dal Jury d'Ethique Publicitaire di Bruxelles.

Qualunque sia l'opinione di Bruxelles, lo IAP ha decretato la cessazione della messa in onda dello spot, che d'ora in avanti vivrà solo tramite YouTube, dove già da tempo pullulano le parodie che ne criticavano la faziosità già prima dell'intervento ufficiale.

Ecco quindi lo spot nella sua forma originale.

Di seguito, alcune delle parodie più riuscite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 46)

LUCIDISSIMA E CONDIVISIBILE! :twisted: Leggi tutto
3-3-2011 14:51

Condivisibile quello che hai scritto Paolo, ma mi sfugge il collegamento con Montanari. Leggi tutto
2-3-2011 01:00

{paolo del bene}
bugie sulle scorie Leggi tutto
28-2-2011 21:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3018 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics