Forum Nucleare, lo spot è ingannevole e va ritirato

Il Giurì ha bocciato lo spot della partita a scacchi, che sparirà dalle reti televisive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2011]

Spot Forum Nucleare Italiano ingannevole Giurì

"Non conforme all'articolo 2 del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale": così l'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria ha giudicato lo spot del Forum Nucleare Italiano, in sostanza ritenendolo ingannevole.

La pubblicità in questione è trasmessa da qualche tempo dalle varie reti nazionali, digitali e satellitari: mostra due contendenti che affrontano una partita a scacchi in cui a ogni mossa corrisponde un'opinione - a favore o contro - l'energia nucleare.

Secondo il Forum Nucleare Italiano lo scopo di quei trenta secondi è spingere a riaprire il dibattito. Secondo lo IAP forse sarà anche così, ma il metodo scelto è parziale poiché il messaggio "E tu sei a favore o contro l'energia nucleare o non hai ancora una posizione?" "non comunica al telespettatore gli obiettivi sociali che l'associazione inserzionista intende raggiungere".

Nascosta sotto l'apparenza di una campagna informativa, insomma, ci sarebbe un tentativo di far pendere l'opinione degli spettatori verso un giudizio favorevole sull'energia nucleare: non la proposizione di un dibattito - come dovrebbe lasciare intendere l'immagine finale, in cui il giocatore scopre di giocare una partita contro sé stesso e i propri dubbi - ma un'attività ingannevole.

Il Forum Nucleare afferma di rispettare l'opinione del Giurì dell'Autodisciplina Pubblicitaria ma fa notare che uno spot definito "esattamente analogo a quello trasmesso in Italia, con la stessa struttura anche se attraverso un'idea creativa diversa" promosso dal Forum Nucleare Belga è invece stato ammesso dal Jury d'Ethique Publicitaire di Bruxelles.

Qualunque sia l'opinione di Bruxelles, lo IAP ha decretato la cessazione della messa in onda dello spot, che d'ora in avanti vivrà solo tramite YouTube, dove già da tempo pullulano le parodie che ne criticavano la faziosità già prima dell'intervento ufficiale.

Ecco quindi lo spot nella sua forma originale.

Di seguito, alcune delle parodie più riuscite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 46)

LUCIDISSIMA E CONDIVISIBILE! :twisted: Leggi tutto
3-3-2011 14:51

Condivisibile quello che hai scritto Paolo, ma mi sfugge il collegamento con Montanari. Leggi tutto
2-3-2011 01:00

{paolo del bene}
bugie sulle scorie Leggi tutto
28-2-2011 21:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (817 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics