Con l'ACTA l'Europa metterà il bavaglio a Internet

La Commissione Europea appoggia ufficialmente il trattato anticontraffazione, già definito un pericolo per la Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2012]

europa firma acta

Con tutto il clamore suscitato da SOPA e PIPA negli USA e dalla proposta Fava in Italia, ci stavamo quasi dimenticando che, zitta zitta, l'ACTA stava procedendo lungo la propria strada.

A riportare l'Accordo Commerciale Anti Contraffazione (l'ACTA, appunto) all'attenzione globale ha pensato l'Unione Europea, che oggi ne ha firmato l'appoggio.

Che una proposta tanto allarmante per la libertà della Rete riesca periodicamente a farsi dimenticare con tanta fretta non è strano: SOPA non vi è riuscita perché in discussione al Congresso americano, ma ACTA è il frutto di accordi rimasti a lungo segreti e frutto di incontri e decisioni che si sono tenute al di fuori dei vari Parlamenti.

Dire di che cosa si tratti non è troppo complicato: come il nome lascia intuire, l'accordo è nato per armonizzare a livello mondiali i vari sistemi di intervento contro la contraffazione dei prodotti.

L'ambito della contraffazione si è tuttavia subito esteso alla pirateria, per contrastare la quale non si è trovato di meglio che proporre l'adozione di misure universalmente esecrate (meno che dai vari discografici o major dell'industria cinematografica, naturalmente).

Tali misure vanno nella direzione esattamente contraria a quella indicata di recente dal Commissario Europeo Viviane Reding con le nuove normative sul diritto all'oblio in Rete: in base alla proposta chi detiene il copyright potrebbe, per esempio, chiedere ai provider i dati di chi è accusato di scaricare illegalmente, senza nemmeno la necessità di ottenere l'autorizzazione di un giudice.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6240 voti)
Leggi i commenti (10)

In pratica, i titolari dei diritti potrebbero intervenire direttamente per imporre ai fornitori di servizi il divieto a sistemi, pur legali, che aggirano il DRM: tra questi, potrebbero rientrare persino i programmi di codifica in formato MP3.

Ancora, chi ospitasse link che conducono a materiale pirata (e la categoria include soggetti come Google e Facebook) anche quale frutto di sistemi automatici (come gli spider dei motori di ricerca) sarebbe considerato un complice dei pirati veri, e potrebbe trovarsi a dover corrispondere multe milionarie.

Ma i guai prospettati da un'eventuale adozione dell'ACTA non si limitano certo alla Rete: stando a quanto scrive l'avvocato Fulvio Sarzana sul proprio blog, andrebbero incontro a problemi seri anche coloro che stanno sviluppando farmaci generici che, però, violano qualche brevetto di proprietà intellettuale appartenente a qualche azienda farmaceutica.

Agorà Digitale aggiunge: «ACTA è un bavaglio mondiale a internet che sarà presto operativo».

La firma apposta oggi dall'Unione Europea a Tokyo rappresenta dunque un serio pericolo, ma anche un'occasione: a questo punto deve finire il tempo degli accordi segreti, perché ciò che l'Unione firma (e che il Parlamento europeo dovrebbe approvare a giugno) ogni Stato membro deve poi ratificare.

C'è quindi la possibilità di fare sentire la propria voce per quando la proposta arriverà nelle sedi legislative competenti, proprio come è capitato con SOPA e PIPA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Madddaaaai... [url che hanno persino rinunciato ad UNA PARTE DEI LORO EMONUMENTI! link Ora, volete proprio far fare sacrifici a loro? INGRATI! Portate una busta con le offerte in parlamento, e anche al senato, e anche a Napo che deve mantenere l'esercito della sua Reggia. E con questa crisi, con Monti così teso alla sobrietà... Lo... Leggi tutto
1-2-2012 13:09

non una bustarella in parlamento, una bomba
31-1-2012 13:27

Guarda come ci vedono (solo per chi capisce l'inglese): [video]http://www.youtube.com/watch?v=0FVIqSTJK6I[/video] :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
30-1-2012 20:02

Il bello è che qui sono tutti vecchiacci! possono andare in pensione e pure d'oro ma rimangono aggrappati alle poltrone causando danni ingenti!!! Il bello che l'Europa ci minaccia di abbandonare i "Troppi burocrati, troppo lobbismo, troppa accondiscendenza ai poteri forti, troppe decisioni prese di nascosto dai popoli e... Leggi tutto
30-1-2012 19:31

Su quella tua battuta su Cina ed Iran non si può essere d'accordo, anche perché loro non stanno affatto meglio di noi in quanto a regimi oligarchici contrari agli interessi del popolo. (Ma sicuramente era una battuta dettata dallo sconforto e dal senso di impotenza.) Invece sono d'accordo sul fatto che oramai è diventata l'ora di fare... Leggi tutto
30-1-2012 07:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6243 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics