Acquisti online

Quali sono i prodotti che acquisti di più online?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2012]

shopping online acquisti

Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2311 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Personalmente non ho espresso il voto. Per il semplice motivo che manca una voce (a mio modestissimo avviso) importante. Ovvero la stipula di assicurazioni online. E nel mio caso (2 autovetture) rappresenta il maggior esborso economico annuale online.
26-11-2012 19:34

Escluso il cibo e l'abbigliamento (ma ultimamente, ho cominciato a darci dentro anche con quest'ultimo) acquisto praticamente tutto quasi esclusivamente on-line: in ogni caso, la parte preponderante è sicuramente rappresentata da CD e BD, seguiti a ruota da tutto ciò che serve per fruirli e dagli articoli per la casa.
17-5-2012 14:20

Non ho votato perche' da parte mia non c'e' una categoria preferita ma piuttosto la reperibilita'. Infatti, i pochi acquisti online li ho fatti perche' non ho trovato gli articoli che cercavo nei negozi tradizionali
14-5-2012 23:15

Io, se posso, lo preferisco senz'altro ai negozi tradizionali. L'unica cosa che mi frena un po' sono i corrieri, che hanno un servizio per niente affidabile. Per il resto, io compro un po' di tutto. Ho comprato perfino il frigorifero e le lenti da vista (per quest'ultime ho risparmiato circa 100 euro, anche se ancora non ho trovato il... Leggi tutto
14-5-2012 17:25

Cd, vinili, gadget vari musicali. Ascolto musica oggi difficilmente reperibile nei comuni negozi del settore e mi tocca cercare vie alternative, fiere, mercatini, privati. Internet è una manna dal cielo, riesco a trovare anche pezzi rarissimi.
14-5-2012 17:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics