Gli ingegneri di Apple creeranno lo smartphone di Facebook

Il social network ha ingaggiato personale ex Apple per dare vita al Facebook phone, noto per ora come Buffy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2012]

facebook phone ingegneri Apple

Mark Zuckerberg (in questi giorni in viaggio di nozze a Roma) non è tranquillo: da un lato, l'IPO di Facebook non è andata così bene come aveva sperato - le azioni sono calate di valore e il movimentato debutto ha addirittura spinto alcuni azionisti a intentare una causa - e dall'altro il mondo della telefonia mobile resta ancora un'incognita per il social network in blu.

La crescita del numero di utenti che accedono a Facebook dallo smartphone, infatti, non è necessariamente un bene: gli introiti del social network si basano sulla pubblicità, e non c'è pubblicità (per lo meno non ancora) nelle app ufficiali.

Inoltre, si sa che l'interesse degli utenti è effimero: un giorno Facebook potrebbe ritrovarsi a non essere altro che una app tra le tante, e il sontuoso castello costruito negli ultimi anni crollerebbe.

Un rimedio preventivo a questo scenario potrebbe essere il lancio di un Facebook Phone, uno smartphone realizzato intorno al social network e nel quale i servizi offerti dalla creatura di Mark Zuckerberg costituiscano il centro dell'esperienza, se non l'intera esperienza tout court.

In realtà, è da tempo che si parla del lancio di un Facebookfonino: lo scorso novembre era persino emerso il nome in codice dello smartphone - Buffy - che stando alle indiscrezioni HTC avrebbe dovuto produrre.

Ora è il New York Times a risollevare la questione, rilevando come Facebook abbia assunto «più di mezza dozzina» ingegneri software e hardware provenienti dalle file di Apple e con esperienza sull'iPhone e sull'iPad.

Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2243 voti)
Leggi i commenti (8)

Di ufficiale, al momento, non c'è niente: «Stiamo lavorando con l'intera industria mobile; con gli operatori, i produttori di hardware, i fornitori di sistemi operativi e gli sviluppatori di applicazioni» ha fatto sapere Facebook.

Eppure - stando alle fonti interne citate dal New York Times - Mark Zuckerberg in persona si sarebbe interessato al progetto: «Mark è preoccupato perché teme che se non creerà un cellulare nel prossimo futuro Facebook diventerà semplicemente un'app all'interno di altre piattaforme mobili» avrebbe dichiarato un anonimo dipendente.

Il problema principale sembra essere la mancanza di esperienza nel produrre hardware: d'altra parte, finora soltanto Apple è riuscita con successo a passare con disinvoltura dalla produzione di software e computer a quella di dispositivi mobili.

Per questo motivo Facebook avrebbe deciso di attirare persone dotate di esperienza, e creare così un team in grado di sfornare una soluzione valida e accattivante per gli utenti.

Per sfondare il Facebook Phone dovrà fornire qualcosa di più della semplice integrazione con il social network, o si trasformerà in un flop.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics