Milano, Cinquestelle e videocamere in consiglio comunale

Un consigliere registra i colleghi che guardano la partita durante una seduta. I colleghi ora vogliono riprendere lui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2012]

calise

Mattia Calise, studente ventunenne, è stato eletto come consigliere comunale del Movimento 5 Stelle a Milano.

Una delle sue prime iniziative, che in campagna elettorale si era impegnato a portare avanti, è stata quella di chiedere e ottenere di poter riprendere e tramettere in Rete le sedute del Consiglio Comunale di Milano. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In Germania e in altre nazioni europee il Partito Pirata guadagna consensi, mentre in Italia resta al palo ma spopolano Beppe Grillo e il suo Movimento Cinque Stelle. Sono due movimenti antagonisti e incompatibili?
Sì. In Italia il PP non sfonderà perché i suoi votanti sono già attratti dal M5S. - 52.4%
No. Presto vedremo crescere anche il PP, che meglio può rappresentare gli interessi degli internauti. - 31.4%
Non saprei. - 16.2%
  Voti totali: 1626
 
Leggi i commenti (11)
Ha così ripreso di recente un gruppo di colleghi che guardavano la partita dell'Italia sul proprio tablet mentre, contemporaneamente, partecipavano alla discussione sul bilancio, un argomento molto delicato e controverso a causa dei forti tagli e delle nuove imposizioni fiscali che si prospettano per i milanesi.

I consiglieri comunali-tifosi, scandalizzati perchè Calise avrebbe voluto farli passare per «una casta di parassiti/nullafacenti» (ma viene da domandarsi perché non si sia deciso sospendere la seduta fino alla fine della partita) chiedono adesso con una mozione formale che una videocamera riprenda sempre Calise, o chi per lui stia riprendendo le sedute. Una videocamera che spii la videocamera?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Sono d'accordo con queste considerazioni di Zorro, fare politica non è solo urlare e dimostrare contro tutto ciò che, a torto o sovente a ragione, non funziona e contro i comportamenti spesso irritanti che i politici di professione che da decenni ci governano - ma chi li ha eletti poi se non noi? - mostrano. Purtroppo anche i... Leggi tutto
30-6-2012 15:31

Il concetto che intendevo esprimere in precedenza si può riassumere in una semplice domanda: "che contributo pensa di dare alla Nazione il M5S comportandosi in questo modo?" Si ritiene forse di risolvere i problemi andando in giro con una videocamera e riprendendo di nascosto chi si mette il dito nel naso? Queste cose è... Leggi tutto
27-6-2012 23:42

Ovvio. Perchè quelli di Roma non li hanno ripresi. :lol: Leggi tutto
27-6-2012 21:11

Tutti chi? :? Forse, loro non lo sanno affatto. Avranno studiato? Oppure, se lo hanno saputo, non hanno capito che era, e non ne hanno minimamente memoria. :roll: Leggi tutto
27-6-2012 21:00

La vergogna mi sembra un sentimento bloccante e improduttivo. Certo però che bisogna interrogarsi sul come mai questo sgangherato paese produce una classe politica (M5S inclusi) così al di sotto delle aspettative e dei comportamenti richiesti. Io penso che uno dei punti di attenzione sia il fatto che veniamo educati a richiedere molto... Leggi tutto
27-6-2012 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics