La TV LED più grande

Dotata di Wi-Fi e supporto all'alta definizione 3D, ha uno schermo da ben 90 pollici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2012]

Sharp LC90LE745U

Sharp ha recentemente svelato «il televisore a LED più grande del mondo» come l'azienda stessa l'ha definito.

Si tratta del modello AQUOS LC-90LE745U, dotato di uno schermo da ben 90 pollici di diagonale (non raggiunge i 152 pollici della Tv al plasma di Panasonic ma è comunque di dimensioni ragguardevoli).

Uno schermo così grande è largo 1,8 metri e alto 1,2 metri, ma lo spessore si limita a 12,7 centimetri, mentre il peso è di 64 kg: tutto ciò, secondo Sharp, rende semplice il montaggio a muro del televisore stesso.

Il pannello supporta l'alta definizione a 1080p, mentre il valore del contrasto dinamico è pari a 8.000.000:1; la frequenza di refresh è di 240 Hz, e non manca il supporto al 3D (sono inclusi due paia di occhiali attivi).

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5233 voti)
Leggi i commenti (13)

Il televisore di Sharp integra anche la connettività Wi-Fi e permette di accedere all'hub SmartCentral per accedere a diversi servizi on demand, quali Netflix, YouTube, CinemaNow, Hulu Plus e VUDU; non mancano un browser integrato e il supporto a Skype, utilizzabile acquistando la webcam opzionale.

Lo Sharp AQUOS LC-90LE745U è già in vendita negli USA al non modico prezzo di 10.999,99 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ora, arrivare a dire che sia per giunta semplice l'installazione di questo mostro mi pare francamente eccesivo, o forse mi sfugge una sottile ironia dei responsabili della comunicazione di Sharp...?!? :-k In ogni caso, ribadisco il concetto: se vuoi uno schermo grande ti compri un proiettore.
9-7-2012 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2304 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics