Link di destinazione, frequenza e disiscrizione

Una newsletter coi fiocchi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2012]

newsletter

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Una newsletter coi fiocchi

Proseguiamo la nostra analisi su come dev'essere una newsletter ideale.

I link di destinazione

Le notizie della newsletter contempleranno quasi sicuramente dei link di approfondimento, che punteranno al tuo sito, blog, o alla tua pagina su qualche social network: assicurati che il link funzioni correttamente, che la pagina di destinazione sia pronta e che riporti tutte le informazioni che desideri veicolare.

Ricorda che si tratta del click consapevole di qualcuno interessato a quel che gli vuoi dire, quindi molto prezioso in termini commerciali, perciò sarebbe uno spreco non sfruttarlo al meglio.

La frequenza

Se non hai nulla da dire, non inviare una newsletter soltanto perché pensi di dover rispettare rigide scadenze: meglio una newsletter in meno, ma che abbia contenuti interessanti.

Anche in questo caso i tuoi utenti, subissati quotidianamente da mail inutili, te ne saranno grati.

La disiscrizione

Sondaggio
HP suggerisce 10 siti che ogni manager deve tenere presenti per aumentare la produttività personale. Quale di questi ti è più utile?
Bit.ly - 3.1%
Dropbox - 37.2%
Evernote - 11.3%
Flavors.me - 0.3%
Google Docs - 26.5%
Google Reader - 11.7%
HootSuite - 1.8%
Stay Focused - 2.9%
Toggl - 1.3%
Tumblr - 3.9%
  Voti totali: 618
 
Leggi i commenti (7)

Sii corretto nei confronti dei lettori: inserisci alla fine di ogni newsletter un link che permetta loro di disiscriversi, se lo desiderano.

Impedendoglielo, finirai soltanto per nuocere alla tua immagine e il rischio è non solo di infastidire il singolo lettore, ma che questi ti faccia pure cattiva pubblicità.

Molto meglio che abbiano piacere di rimanere iscritti, perché pensano che i contenuti che invii loro valgano la pena d'esser seguiti.

Ah, a proposito! Anche Zeus News ha una newsletter, l'hai già sottoscritta? ;)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

si, secondo me è una ficata poter scegliere....sarà che sono fissato :D Capisco che basterebbe semplicemente ignorarla fino a che sei libero, ma io sono un fissato, appena arriva (notifica immediata con Sparrow) apro tutti i link e smetto ciò che sto facendo (lavoro incluso) xD
1-9-2012 20:35

Dany, la cosa dell'ora delle newsletters ti sta proprio a cuore vero?Mi pare che ne avessi già parlato da qualche altra parte sul forum.
30-8-2012 01:24

aggiungerei. "fai in modo che l'utente possa scegliere una o più fascie orarie per ricevere la mail: 06:00-12:00, 12:00-18:00, 18:00-00:00, 00:00-6:00".
29-8-2012 20:13

non dirlo a me: se scegliessi io come impostarle, sarebbero TUTTE in puro testo! :lol:
18-7-2012 21:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2219 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics