Anche la Magistratura travolta dalla crisi italiana

Dopo le critiche durissime di Napolitano e lo sciopero generale degli operai ILVA, la crisi italiana travolge la magistratura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2012]

newsletter

La Seconda Repubblica nasce grazie all'iniziativa dei magistrati: le loro indagini su Tangentopoli portano alla scomparsa della classe dirigente italiana e dei partiti che avevano governato l'Italia per cinquant'anni.

La Seconda Repubblica crolla trascinando con sè anche la magistratura: il Presidente della Repubblica Napolitano, abbandonando una prassi e uno stile di moderazione, scioccato per la morte improvisa di un suo amico e collaboratore, morto per infarto, attacca le indagini della magistratura e, soprattutto, la copertura mediatica che hanno avuto, sulla cosidetta trattativa Stato-Mafia che hanno coinvolto anche il Presidente della Repubblica e i suoi collaboratori.

Per la prima volta il Capo dello Stato, ritornando ai tempi di Cossiga, attacca platealmente e duramente la magistratura, soprattutto quella ritenuta "più a sinistra", interrompendola prassi di difesa della magistratura inaugurata da Scalfaro e continuata da Ciampi e da Napolitano, almeno finora.

Sembrerebbe una polemica confinata alle stanze del potere tra politica e magistratura, una nuova polemica che si aggiunge a tante altre. Interviene però la magistratura tarantina mettendo i sigilli a una parte importante dello stabilimento di Taranto, la più importante acciaieria di Europa, l'unica grande industria rimasta al Sud, l'unica fonte di occupazione nella città e nella provincia, nel mezzo della più terribile crisi economica ed occupazionale mai vista.

Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Leggi i commenti (5)

Migliaia di operai entrano in sciopero a Taranto e nello stabilimento di Genova che rischia anch'esso di chiudere, bloccano la città da ore, pronti a distruggere se sarà messo in pericolo l'unica fonte di guadagno per migliaia di famiglie monoreddito e spesso con figli disoccupati o minori.

Non vale il merito della questione, il diritto-dovere della magistratura di difendere il diritto alla salute e i migliaia di casi di tumore accertati.

Se la magistratura mette in pericolo, a torto o a ragione, il diritto al lavoro, non è più Berlusconi a reagire: cambia il gioco, un gioco che vede i giudici questa volta alle corde e legittima anche a livello di opinione pubblica il desiderio di ridimensionare i giudici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2323 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics