Olimpionici contro il divieto di Twitter e Facebook

Alcuni atleti americani si ribellano al divieto imposto dal Cio agli atleti di postare sui social network durante le Olimpiadi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2012]

olimpiadi londra 2012 cerimonia apertura

Se sei un atleta che si è guadagnato la possibilità di partecipare a un evento unico come le Olimpiadi, grazie ai sacrifici e agli allenamenti di una vita, puoi essere privato della possibilità di esprimere sentimenti, opinioni, e di postare foto sui principali social network mondiali come Facebook e Twitter?

Al divieto di postare imposto agli atleti dal Comitato Olimpico Internazionale per le Olimpiadi di Londra, alcuni atleti Usa si stanno ribellando. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Leggi i commenti (15)
Una dei primi è stata Sanya Richards-Ross, ventisettenne vincitrice di due medaglie d'oro nella staffetta 4X400 e di un bronzo a Pechino 2008 nella gara individuale.

Dopo di lei hanno contestato il Cio, usando Twitter, gli atleti Bernard Lagat, Aretha Thurmond, Lashinda Demus, Jamie Nieto, Lauryn Williams, Leo Manzano, Khadevis Robinson, Marquise Goodwin, Trey Hardee, Janay DeLoach e molti altri ancora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Certo Oxo, ma lo sai, ormai tutti i governi, tutte le associazioni importanti e "tutti quelli che contano" tendono a limitare un po' le libertà altrui...
8-8-2012 18:56

Sul fatto che ci siano di mezzo i soldi non vi è dubbio alcuno, però non vedo quali appigli giuridici potrebbe mai trovare il CIO in caso di una class action da parte degli atleti: le libertà personali (prima fra tutte, quella di espressione) sono inalienabili, su questo non ci piove.
8-8-2012 16:59

Io il motivo penso di vederlo: il grano. Visto che le olimpiadi costano uno sproposito e mai e poi mai hanno portato un ritorno economico adeguato, bisogna fare in modo che le informazioni dell'evento escano solo dai canali ufficiali che hanno pagato / investito. Molti ritengono sprecati i soldi per mandare i robot su marte, io ritengo... Leggi tutto
8-8-2012 16:45

..più che altro non vedo il motivo per questo divieto
8-8-2012 15:38

Interessante l'approccio teoretico alla questione: Apple è il demonio perché ti obbliga ad usare un sistema chiuso mentre il CIO può disporre liberamente della volontà degli atleti che partecipano alle Olimpiadi... che grande idea di libertà! :roll:
8-8-2012 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (383 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics