Apple, brevetto per le fotografie in controluce

Grazie al riconoscimento facciale, permette di illuminare sempre perfettamente i volti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2012]

apple brevetto foto controluce

Scattare una fotografia in controluce - se non si è dei professionisti che sanno quello che fanno - è generalmente una pessima idea: i soggetti con il sole alle spalle si trasformeranno in un'indistinta sagoma scura.

Ora Apple ha sviluppato e brevettato una tecnologia che permette di scattare foto a delle persone in controluce praticamente perfette, in maniera tale che i connotati del soggetto siano sempre ben visibili.

Il sistema si basa sulla funzionalità di riconoscimento facciale già integrata in iOS 5, cui aggiunge una regolazione automatica dell'esposizione tale da far apparire sempre i volti ben illuminati.

I sistemi tradizionali di regolazione automatica, infatti, impostano un valore basato sulla media di tutto quanto è inquadrato; la tecnologia di Apple si basa invece unicamente sui valori rilevati intorno al volto, e per questo motivo riesce a ottenere il risultato promesso.

Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4864 voti)
Leggi i commenti (16)

L'invenzione descritta nel brevetto è adatta non solo a realizzare foto di singoli soggetti mam anche di gruppi di persone: riesce infatti a distinguere i soggetti inquadrati e regolare di conseguenza le impostazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Quindi per ogni banconota che circola Apple ha diritto alle royalties... fico! =)
4-8-2012 16:29

In realtà dovresti pagargliele ogni volta che usi qualcosa di rettangolare :D link
4-8-2012 15:23

Penso che per scattare foto che richiedono una tecnica particolare continuerò ad utilizzare la mia reflex sempre che quando devo fare una foto in controluce non debba pagare le royalties ad Apple... :lol:
4-8-2012 15:06

Stiamo parlando di un telefono. Per quanto i led per illuminazione abbiano fatto passi da gigante, non credo si riesca a fare granché in controluce con il flash di un telefono.
3-8-2012 15:49

Ma invece di riconoscere i volti, schiarire, scurire ... non era meglio una funzione che riconosce il controluca e attiva il flash? Poi ti inca77i perchè non è venuta la foto della siluette in controluce sull'indimenticabile tramonto... Saluti
3-8-2012 09:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2856 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics