Da oggi su Facebook si gioca a soldi

Al via i giochi con denaro reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2012]

Bingo Friendzy

Facebook ha confermato il lancio di giochi con denaro reale, anche se per il momento riservati agli utenti del Regno Unito.

Da oggi infatti gli utenti britannici avranno a disposizione Bingo & Slot Friendzy, gioco del bingo realizzato in collaborazione con la società Gamesys, che sarà riservato a giocatori maggiorenni.

Secondo Julien Corniou, dipendente Facebook responsabile dei giochi per l'Europa, in Gran Bretagna il gioco è molto sviluppato e anche ben regolamentato, motivo per cui saranno proprio gli utenti inglesi a potersi cimentare per primi.

L'accordo con Gamesys non potrà non attirare altre realtà interessate al business, fungendo così da apri pista per le altre società di giochi online, come ad esempio Zynga.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2249 voti)
Leggi i commenti (15)

Sinora i classici giochi da casinò come roulette, poker e slotmachine erano già presenti ma solo come app di semplice divertimento ("for fun"), molto spesso fornite proprio da Zynga. Appare dunque concreta la possibilità nel prossimo futuro di estendere anche per questi giochi di facile attrazione il concetto del denaro reale.

Milioni di potenziali giocatori da tentare per una partita: milioni di dollari in gioco, per trovare nuovi metodi di redditività per un business, quello di Facebook, che dopo il collocamento certo non felicissimo in borsa è stato messo sotto la lente d'ingrandimento dalla finanza mondiale.

In Italia il gioco d'azzardo online è regolamentato e quindi Facebook si dovrà adeguare, ma siamo davvero sicuri che ce ne sia bisogno?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

facebook... sempre piu' in basso! La prossima mossa cosa sara'? Una sezione riservata ai pedofili?
11-8-2012 08:40

Mi sembra un tentativo, anche alquanto "scomposto", per far risollevare la quotazione del titolo e rendere FB nuovamente appetibile agli investitori. Ritengo comunque che non ci sia affatto bisogno di nuove offerte per il gioco d'azzardo sia on line che "off line", purtroppo però, è in periodi di crisi pesante come... Leggi tutto
10-8-2012 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics