Progetto Dexmart, mano robotica evoluta a cinque dita

E' in grado di afferrare le uova, di prendere e girare una carta di credito o di togliere di mano a una persona una penna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2012]

progettoDexmart

Si chiama Dexmart il progetto, finanziato dalla Unione Europea e sviluppato tra gli altri dalle Università italiane di Napoli e Bologna, per la realizzazione di una mano robotica a cinque dita dotata delle abilità manuali proprie di una mano umana.

Bruno Siciliano, dell'Università degli Studi Federico II di Napoli, spiega che uno dei problemi più rilevanti per la comunità che studia la robotica è proprio quello di risolvere in maniera adeguata la manipolazione che comporta alte complessità.

Non si tratta infatti di robot industriali in grado di prendere, spostare o montare attrezzature già ora in maniera soddisfacente, ma di pensare e sviluppare una mano in grado di interagire con precisione, in maniera quanto più possibile simile alle sensibilità tipiche dell'arto umano.

Infatti, gli fa eco Claudio Melchiorri dell'Università di Bologna, il modello utilizzato per la costruzione del primo prototipo del progetto Dexmart è proprio la mano umana che rappresenta il punto di riferimento cui tendere per la manipolazione robotica.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Leggi i commenti (19)

Si è così arrivati alla creazione di un modello di mano antropomorfa simile alla mano umana, sia per dimensioni che per fattezze in grado di afferrare le uova, di prendere e girare una carta di credito o di togliere di mano a una persona una penna.

La mano robotica, costruita utilizzando fili intrecciati di un polimero, grazie a motorini elettrici sistemati nell'avambraccio riesce poi a sollevare in una frazione di secondo un peso sino a 5 chilogrammi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non serve solo per la robotica ma anche (nel futuro) nel campo delle protesi. :wink: Ciao
24-8-2012 17:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics