Da Acer un proiettore ibrido LED-laser

Raggiunge la risoluzione Full HD 1080p, migliora la saturazione dei colori e abbatte i costi grazie ai consumi ridotti e alla lampada di lunga durata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2012]

acer k750 ibrido laser led

Acer ha arricchito la propria gamma di proiettori con un modello innovativo: si chiama K750 e unisce la tecnologia LED con quella laser.

In grado di raggiungere la risoluzione di 1080p, il K750 utilizza sia i LED che il laser come sorgenti di luce: ciò consente, oltre che di fare a meno delle sostanze inquinanti spesso utilizzate nelle lampade tradizionali (come il mercurio o i gas alogeni) di migliorare la saturazione dei colori del 55%, secondo quanto dichiarato da Acer.

L'adozione delle tecnologie LED e laser porta anche altri vantaggi: la sorgente di luce arriva a poter operare per 20.000 ore utilizzando la modalità ExtremeECO e permette di ridurre il consumo di energia del 90% (sempre rispetto alle soluzioni tradizionali).

Il K750 fornisce un flusso luminoso di 1.500 lumen e un contrasto di 100.000:1; la dotazione di porte comprende una HDMI e una VGA.

Le altre caratteristiche comprendono anche l'accensione e lo spegnimento istantanei (dunque non è più necessario aspettare che il proiettore si raffreddi).

Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3738 voti)
Leggi i commenti (16)

L'Acer K750 sarà disponibile nel corso del mese nel Regno Unito (non ci sono informazioni circa una sua commercializzazione in Italian), a un prezzo che si aggirerà intorno alle 1.700 sterline (circa 2.100 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3110 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics