Da Acer un proiettore ibrido LED-laser

Raggiunge la risoluzione Full HD 1080p, migliora la saturazione dei colori e abbatte i costi grazie ai consumi ridotti e alla lampada di lunga durata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2012]

acer k750 ibrido laser led

Acer ha arricchito la propria gamma di proiettori con un modello innovativo: si chiama K750 e unisce la tecnologia LED con quella laser.

In grado di raggiungere la risoluzione di 1080p, il K750 utilizza sia i LED che il laser come sorgenti di luce: ciò consente, oltre che di fare a meno delle sostanze inquinanti spesso utilizzate nelle lampade tradizionali (come il mercurio o i gas alogeni) di migliorare la saturazione dei colori del 55%, secondo quanto dichiarato da Acer.

L'adozione delle tecnologie LED e laser porta anche altri vantaggi: la sorgente di luce arriva a poter operare per 20.000 ore utilizzando la modalità ExtremeECO e permette di ridurre il consumo di energia del 90% (sempre rispetto alle soluzioni tradizionali).

Il K750 fornisce un flusso luminoso di 1.500 lumen e un contrasto di 100.000:1; la dotazione di porte comprende una HDMI e una VGA.

Le altre caratteristiche comprendono anche l'accensione e lo spegnimento istantanei (dunque non è più necessario aspettare che il proiettore si raffreddi).

Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3723 voti)
Leggi i commenti (16)

L'Acer K750 sarà disponibile nel corso del mese nel Regno Unito (non ci sono informazioni circa una sua commercializzazione in Italian), a un prezzo che si aggirerà intorno alle 1.700 sterline (circa 2.100 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1278 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics