[IFA 2012] Philips tra Smart TV e dispositivi app enabled

L'azienda rinnova la gamma di televisori intelligenti e lancia i prodotti che dialogano con smartphone e tablet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2012]

Philips 9000 Series SmartTV

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
[IFA 2012] Galaxy Note II, quad core e schermo più grande

È con una interessante varietà di prodotti che Philips si è presentata all'IFA di quest'anno.

La presentazione delle novità è avvenuta in due parti: dapprima i dispositivi realizzati in proprio dall'azienda olandese, quindi i televisori che ormai sono prodotti dalla join venture TP Vision. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2683 voti)
Leggi i commenti (2)
Particolare interesse hanno riscosso i dispositivi app-enabled, ossia quegli apparecchi che si possono controllare e gestire tramite applicazioni installate sul tablet o sullo smartphone.

Il primo esemplare di questa famiglia è la videocamera In.Sight: si collega alla rete Wi-Fi e permette di tenere sotto controllo a distanza qualsiasi ambiente, segnalando all'app l'eventuale rilevamento di movimenti sospetti, che vengono registrati.

philips camera600 1
Philips In.Sight

L'installazione è particolarmente rapida, anche perché non è necessario posare cavi; per configurare lo smartphone o il tablet, poi, è sufficiente inquadrare e riconoscere il codice QR fornito insieme a ogni In.Sight.

Di queste videocamere esiste anche una versione dotata di un sensore di movimento più sensibile, chiamata In.Sight Baby Monitor e pensata per la sorveglianza dei bambini piccoli; questa versione integra anche un altoparlante che permette di trasmettere la voce dei genitori.

InRange è invece un piccolo dispositivo, grande press'a poco quanto una carta di credito, che sfrutta il protocollo Bluetooth 4.0 per porre fine allo smarrimento (o ai furti) degli oggetti.

philips inRange 600
Philips InRange

Quando rileva che la distanza che lo separa dallo smartphone di riferimento è superiore a un determinata soglia o si interrompe, InRange invia un segnale all'app di gestione, che può così avvisare il proprietario.

Un InRange può essere inserito per esempio nel portafogli, allegato al mazzo di chiavi o custodito in una valigia: in caso di smarrimento o furto può facilitarne il ritrovamento.

Il funzionamento è nei due sensi: un pulsante presente in ogni dispositivo permette di far squillare il telefono, permettendone così la localizzazione.

Per quanto riguarda i televisori, TP Vision ha mostrato i modelli Philips 6900 e 9000; per l'azienda, il futuro della TV sta nelle Smart TV, che costituiranno l'8% degli apparecchi totali entro il 2015.

philips 6900 a
Philips SmartTV 6900

I televisori della serie 6900 saranno disponibili in Italia nelle versioni da 42 e 47 pollici; spessi soltanto 3,3 centimetri, dispongono di un particolare telecomando dotato di tastiera Qwerty e funzioni di puntatore e sono in grado di riprodurre i contenuti in 3D tramite occhialini attivi.

Questi televisori sono inoltre di quattro porte HDMI e di tre porte USB, e dispongono anche di connettività Wi-Fi.

La serie 9000, che debutterà con un modello da 46 pollici e uno da 60 pollici, è costituita da apparecchi retroilluminati a LED con tecnologia Micro Dimming Premium per il miglioramento del contrasto (che assegna dinamicamente l'illuminazione migliore alle diverse zone dello schermo) ed è dotata di Ambilight Specttra XL su tre lati, che dal retro dello schermo proietta un alone di luce sulla parete circostante.

Anche questi televisori supportano la riproduzione di contenuti 3D e anche la conversione dei contenuti 2D, consentendo persino la regolazione della profondità.

Tra le funzioni di Smart TV vale la pena ricordare la possibilità, collegando un'unità esterna tramite la porta USB, di "mettere in pausa" i programmi televisivi, che saranno registrati sul drive.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
[IFA 2012] Dell presenta l'offerta di dispositivi Windows 8

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3399 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 agosto


web metrics