Il pesce che disegna cerchi nel grano sott'acqua

È un pesce palla l'autore delle opere d'arte sottomarine scoperte da un fotografo subacqueo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2012]

underwater mystery circle

Si deve a Yoji Ookata se l'opera di un piccolo artista subacqueo è venuta alla luce.

Tutto è cominciato quando Ookata, da sempre appassionato di fotografia subacquea e da qualche tempo fotografo freelance, ha scoperto durante le sue immersioni strane formazioni sottomarine che, per la loro somiglianza con i famosi "cerchi nel grano", ha subito ribattezzato "cerchi del mistero".

Non sapendo che cosa li causasse ha chiesto l'aiuto di alcuni colleghi della NHK (la televisione di stato giapponese) e grazie alle riprese effettuate ha scoperto che a creare queste strutture circolari, dal diametro di circa due metri e decorate da varie creste e valli, è un pesce palla.

La scoperta è risultata tanto interessante - anche perché finora non se ne aveva notizia - da meritarsi una puntata in una trasmissione televisiva.

La troupe televisiva ha scoperto perché il pesce artista lavori senza sosta, notte e giorno, alla sua opera: per lui non si tratta certo di arte, ma di una struttura atta ad attirare le femmine e a proteggere le uova.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3623 voti)
Leggi i commenti (20)

Le osservazioni hanno infatti permesso di determinare che le creste e le valli della formazioni permettono alle femmine di individuare nell'oscurità del fondale un maschio pronto per accoppiarsi; si è poi notato come le "decorazioni" composte di conchiglie che il pesce-artista aggiunge alla struttura fungono da "dispensa" per i pesci appena nati.

Le creste, poi, oltre ad attirare le femmine, hanno anche un'altra funzione: riescono a proteggere le uova dalle correnti, neutralizzandole ed evitando così che le uova stesse vengano disperse.

underwater mystery circle 9
underwater mystery circle 11

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

No, a caccia di boccaloni che non sanno distinguere tra delirio e umorismo. :lol: In realtà era una traccia per la prossima serie di Boyager =) Leggi tutto
2-10-2012 10:53

Terminato il Lexotan :?: :?: :?: :gack: Leggi tutto
2-10-2012 01:22

Scusate, ma, se è una TV che ha svelato il mistero, non si può reperire un video che mostra l'artista all'opera? Io metterei tutta l'opera, dall'inizio alla fine, in 30 minuti o meno. :D
30-9-2012 13:04

Si rimane stupiti e deliziati dalle meravigliose armonie che emergono dalla natura. Rattrista ancor più pensare ai danni generati dalla continua predazione da parte di pochi di beni comuni, sacrificati al dio denaro da persone mentalmente disturbate. Peccato che sia così poco diffusa la consapevolezza dei legittimi diritti di cui ogni... Leggi tutto
30-9-2012 01:59

Macché extraterrestri! E' tutta colpa del progetto HAARP... :!:
28-9-2012 12:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2998 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics