Firewall, antispam e antiphishing

In prova: AVG Internet Security 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2012]

AVG Internet Security 2013

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In Prova: AVG Internet Security 2013 Business Edition

Il firewall di AVG Internet Security 2013 non presenta particolari caratteristiche se non quella di essere già preconfigurato, trend ormai comune nella maggior parte dei prodotti di questo tipo.

In questo modo si evita la fastidiosissima abitudine, ampiamente presente fino a qualche anno fa, delle continue richieste di autorizzazione anche per programmi e operazioni del tutto legittime.

Lo stesso firewall chiama in causa l’antivirus durante le operazioni di download, mettendo i file in trasferimento in un’area protetta e consentendone l’effettiva disponibilità successiva solo dopo una accurata verifica dell’integrità del prodotto.

La stessa operazione avviene, in maniera del tutto analoga, per il materiale in entrata e in uscita attraverso i programmi di messaggistica istantanea. E qui appare più che evidente la notevole efficienza, in termini di rapidità di operatività, dell’antivirus, tanto che l’operazione appare quasi del tutto trasparente, in termini di ritardo, anche su file di peso discreto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5154 voti)
Leggi i commenti (111)

In parallelo a queste due fondamentali forme di protezione esiste un modulo che gestisce, direttamente o attraverso specifiche istruzioni dell’utilizzatore, il filtraggio dello spam e delle operazioni di phishing, sia on-line che attraverso posta elettronica (web based e POP3-based).

Lo stesso modulo, grazie a quattro utility concorrenti (AVG do not track, AVG Identity Protection, Antispyware, AVG Wi-Fi Guard) permette di identificare i siti Web che raccolgono dati sulle attività on-line dell’utente, protegge i dati personali impedendo accessi indesiderati (e individuando, in particolare, operazioni di keylogging), evita l’installazione di programmi di spyware e gestisce, verificandone l’effettiva esistenza e affidabilità, i collegamenti Wi-Fi sconosciuti durante le operazioni on-line.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Occupazione risorse, velocità, aggiornamento

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Anni fa usavo avg free poi è andato un pò in decadenza (chi si ricorda dei problemi che ebbe con xp a causa di un aggiornamento?) e passai alla concorrenza. Mi fa piacere che si sia ripreso visto i giudizi dell'olimpo. Dove lavoravo lo avevano in versione server ed effettivamente è veloce. probabilmente per quel prezzo difficilmente si... Leggi tutto
10-11-2012 00:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2481 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics