Critica l'ex capo su Facebook, condannata per diffamazione

Un'estetista di Livorno critica pesantemente il suo ex datore di lavoro sul social network. Il giudice la condanna a mille euro di multa e tremila euro di danni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2012]

estetista livorno diffamazione

R.M., ventiseienne di Livorno, è stata condannata dal giudice a 1.000 euro di multa e 3.000 euro di risarcimento danni, più il pagamento delle spese processuali.

Il reato per cui è stata condannata è quello previsto dall'art. 595, comma terzo del Codice penale, cioè diffamazione a mezzo stampa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Leggi i commenti (15)
Nel maggio 2011, dopo essere stata licenziata dal centro estetico dove lavorava, la ragazza aveva scritto tre post contro il suo ex datore di lavoro di origine albanese sulla propria bacheca su Facebook.

In uno dei post, in dialetto livornese, affermava che il centro era un posto sporco mentre in un altro aveva offeso l'origine dell'ex datore di lavoro. E' la prima volta che una sentenza penale parifica Facebook a un mezzo di comunicazione sociale come Tv e giornali.

L'estetista condannata ha ottenuto uno sconto di un terzo della pena per aver chiesto il rito abbreviato; l'ex principale aveva chiesto diecimila euro di danni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Letto tutto. Massima solidarietà e comprensione. So di cosa parli. E ho visto di peggio. Leggi tutto
9-10-2012 16:24

.Coro Cosimo.
Secondo me non è giusto definire reato di diffamazione lo sputtanamento delle nefandezze del capo imbecille, altrimenti la Legge fa il suo gioco e 'sti individui se ne fanno un'arma.. nel senso che "posso fare tranquillamente il porco tanto poi nessuno mi chiederà mai conto". All'occorrenza bisognerebbe entrare nel merito dei... Leggi tutto
8-10-2012 23:55

Esatto. Poi viaggia sulla sensibilità del giudice e la bravura dell'avvocato, la presenza dei testimoni e dei stessi testi in carico, la capacità di sminuire la gravità del teste accusato e la sua professione, se semplicemente detto o scritto, quante persone possono averlo sentito/letto, ecc. ecc. Insomma non si può fare "tutta... Leggi tutto
8-10-2012 19:21

Diffamazione su Facebbok? In quest' Italia di scandali da milioni di euro questa notizia mi fa rimanereallibito se non incazzato! :evil:
8-10-2012 18:21

[img:7e1864020e]http://zeusnews2.files.wordpress.com/2012/10/techsmithwor3a7.png[/img:7e1864020e] . . . Due ore dopo: [img:7e1864020e]http://zeusnews2.files.wordpress.com/2012/10/techsmithwor3ab.png[/img:7e1864020e]
8-10-2012 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4491 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics