L'orologio che misura lo stress

Grazie ai sensori capisce quando l'utente è stressato e gli suggerisce di fare una pausa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2012]

Bandu watch

L'americana Neumitra ha avviato una raccolta fondi su Indiegogo per dare vita a Bandu, un orologio da polso creato per misurare lo stress.

Si tratta di un dispositivo che, indossato proprio come un normale orologio, si occupa di tenere sott'occhio il funzionamento del sistema nervoso autonomo, ovvero le variazioni nel ritmo della respirazione, dei battiti cardiaci e nella sudorazione.

La versione attuale è in grado di misurare la conduttanza cutanea, il movimento e la temperatura: grazie a questi parametri riesce a rilevare se il proprio padrone sta diventando stressato, e consiglia così di fare una pausa, magari ascoltando una canzone o adoperando un gioco, chiamando un amico o concendendosi un attimo di meditazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Leggi i commenti (4)
Grazie al collegamento con lo smartphone (la compatibilità è assicurata sia con iPhone che con Android) i dati misurati appaiono in tempo reale sullo schermo del telefonino e, tenendo traccia delle abitudini, è possibile capire quali sono i luoghi o le persone che tendono a generare più stress.
bandu app

Inolte, Bandu è dotato di un software in grado di apprendere con il passare del tempo e con l'aumentare dell'utilizzo, per riuscire a svolgere sempre meglio il proprio compito.

Un prototipo funzionante è già stato realizzato, e così anche l'applicazione per smartphone: Neumitra spera quindi di poter passare presto alla fase di produzione, grazie al completamento della raccolta di fondi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non che l'idea sia malvagia, ma siamo sicuri che non dia più fastidio di un normale orologio? Non per niente, ma potrebbe diventare... un fattore di stress. :lol:
5-11-2012 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8812 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics