Naguib Sawiris, già proprietario di Wind, vuole diventare il primo azionista di Telecom Italia con 5 miliardi di euro.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2012]

E' ufficiale: il miliardario egiziano Naguib Sawiris (nella foto), titolare del gestore telefonico Orascom e già azionista di maggioranza di Wind, ha offerto 5 miliardi di euro per acquistare il 30% delle azioni di Telecom Italia, divenendone il primo azionista.
Sawiris da qualche giorno ha concluso l'acquisto di Matrix dalla stessa Telecom Italia, divenendo il "padrone" del portale Virgilio e del servizio telefonico 1254; adesso vuole diversificare sempre di più i suoi investimenti, dismettendo in Egitto e investendo in Occidente.
Non ha molta scelta: è l'esponente più in vista della minoranza cristiano-copta in Egitto dove oggi governa un partito islamico-fondamentalista (avendo vinto le elezioni). Il Partito dei Liberi Egiziani, filo-occidentale, fondato e guidato da Sawiris alle stesse elezioni, aveva invece fatto flop.
Si verifica quello che molti osservatori avevano paventato: con il crollo dei titoli delle principali aziende italiane, la nostra Borsa (o meglio, il nostro Paese) rischia di essere preda di ricchi investitori mediorientali.
| Secondo Confindustria Digitale, nei prossimi anni lo sviluppo dell'economia digitale può portare a un aumento di Pil del 4 o 5%. Quale di questi cinque assi d'intervento ritieni più significativo? | |||||||||||||
 
      
  | 
  |||||||||||||
Telecom Italia è il principale gestore telefonico fisso (con il 60% del mercato) e mobile (con più del 40%); fornisce i telefonini perfino ai Carabinieri e soprattutto possiede la Rete, di cui sono clienti anche tutti i concorrenti. Il governo Monti può permettere che le telco italiane diventino proprietà di un imprenditore non europeo? (seppure filo-occidentale)
La golden share varata dal Governo Monti, con il diritto di veto per le attività economiche strategiche, per ora non prevede le telecomunicazioni; ma potrebbe includere presto la Rete Telecom.
A questo punto lo scorporo, già accettato da Bernabè, sia pure a certe condizioni, sarebbe ineludibile e inesorabile.
| 
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui 
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
 © RIPRODUZIONE RISERVATA  | 
| 
 | 
| 
             | 
    ||
 
      
  | 
  

mda