Benchmark

In prova: Dell XPS 15



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2013]

main03

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Dell XPS 15

Durante un uso "normale", il Dell XPS 15 si dimostra sempre efficiente e offre buone prestazioni; per avere un'idea più chiara delle sue possibilità abbiamo deciso di metterlo alla prova utilizzando il benchmark Cinebench R11.5 di Maxon, che valuta scheda grafica e processore.

I test hanno mostrato ciò che il modello del processore e della scheda grafica lasciavano supporre: la versione da noi testata è adatta a un uso personale, in quanto le prestazioni pur certamente non classificabili come "scarse" non sono elevatissime.

Nel test della scheda grafica (che ricordiamo essere una nVidia GeForce GT630M) con OpenGL il laptop ha renderizzato la scena di prova raggiungendo i 31,38 frame al secondo e un'accuratezza rispetto al riferimento del 99,5%; possiamo in sostanza concludere che l'XPS 15 permette senz'altro al giocatore occasionale di svagarsi, ma non è da considerarsi una "macchina da gaming".

Sempre a proposito della GPU, è utile ricordare che la configurazione di questo portatile prevede che per un uso che non ha necessità di una elevata potenza di elaborazione il notebook attivi automaticamente il core grafico integrato nel processore - un Intel HD Graphics 4000, non particolarmente potente ma ottimo se si desidera risparmiare energia - mentre la scheda nVidia viene attivata quando è richiesta una potenza maggiore.

La gestione delle necessità di elaborazione grafica è demandata alla tecnologia nVidia Optimus, creata proprio a questo scopo.

Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3693 voti)
Leggi i commenti (3)

Il test della CPU - un Intel Core i5-3210M - con entrambi i core attivi ha visto il processore ottenere un punteggio un po' basso (2,83 punti) ma prevedibile; meglio è andata nel test a singolo core, dove la CPU si è comportata persino meglio di processori di livello superiore, che forniscono prestazioni più elevate quando possono utilizzare tutti i core di cui dispongono.

L'esecuzione dei benchmark ci ha permesso anche di notare un'altra cosa, al di là delle prestazioni: quando il computer è impegnato in un'elaborazione intensa la ventola di raffreddamento - com'è logico - si attiva, e ciò comporta una rumorosità non eccessivamente fastidiosa ma comunque degna di nota.

In questo modello Dell ha scelto di integrare la batteria (a 9 celle, da 65 Wh), rendendola non rimovibile.

Utilizzando il test Battery Eater in modalità Classic per verificare la durata della batteria, abbiamo registrato che, con la connettività wireless abilitata e il profilo di risparmio energetico (dunque con la luminosità regolata circa a metà) attivo, l'autonomia si aggira intorno alle 4 ore e mezza; chiaramente adoperare il profilo "massime prestazioni" farà precipitare l'autonomia, che invece si allungherà (fino a oltre 7 ore) disabilitano il wireless ma mantenendo il profilo di "risparmio energetico".

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Specifiche tecniche, pro e contro e tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ad un prezzo del genere preferirei prendermi un alienware con tutte le caratteristiche tecniche quasi raddoppiate...
16-3-2013 17:52

I portatili hanno qualcosa da dire a chi li sa ascoltare, o meglio a chi sa realmente usare un computer e non è una cliccoscimmia che si limita a "tappare" (un termine più di m... non potevano trovarlo?). Leggi tutto
9-2-2013 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics