Antitrust chiude Private Outlet e sito di farmaci online

Comminate multe per un totale di 440.000 euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2013]

private outlet

Di Private Outlet avevamo parlato meno di un anno fa poiché quel sito - un club privato di acquisto che permette ai soci di acquistare con sconti anche molto forti - era finito nel mirino dell'Antitrust.

L'AGCM aveva infatti deciso di oscurarlo sospettando truffe e comportamenti irregolari condotti ai danni degli utenti.

Ora l'Autorità è tornata a interessarsi del sito, multando le due società che lo gestiscono per 240.000 euro e accusandole di ledere i diritti dei consumatori.

Oltre alla multa, l'Antitrust ha ordinato anche l'oscuramento del sito, sebbene ne abbia poi permesso il ritorno online per consentire alle società che lo gestiscono di trattare le lamentele degli utenti.

Le cause che hanno portato alla multa e all'oscuramento riguardano diverse accuse: aver fornito agli utenti informazioni non veritiere circa i tempi di consegna; aver ostacolato l'esercizio dei diritti contrattuali da parte degli utenti; aver convinto gli utenti a effettuare gli acquisti a un determinato prezzo salvo non poter poi rispettare l'impegno preso, avendo a disposizione un numero di oggetti inferiore rispetto a quello degli utenti che avevano aderito all'offerta.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (7)

Insieme all'oscuramento di Private Outlet, l'Antitrust ha multato e chiuso un altro sito, che si occupava della vendita di farmaci online.

Il sito, riconducibile ad Alex Broek, consentiva di acquistare medicine senza dover presentare una ricetta medica e senza l'intermediazione di un farmacista: il gestore avrebbe anzi fatto leva su fattori psicologici per convincere i possibili utenti ad acquistare i farmaci presso il sito anziché rivolgersi a uno specialista per la visita medica.

La vendita online di farmaci è illegale (esplicitamente vietata da una legge che impedisce il commercio a distanza di medicinali) e, come ricorda l'AGCM, anche molto pericolosa: così il gestore del sito si trova a dover pagare una multa di 200.000 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Le multe le avrei comminate anche più salate...
13-1-2013 20:34

Era ora che l' Antitrust si muovesse per aiutare i diritti dei consumatori :)
10-1-2013 00:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4489 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics