Antitrust chiude Private Outlet e sito di farmaci online

Comminate multe per un totale di 440.000 euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2013]

private outlet

Di Private Outlet avevamo parlato meno di un anno fa poiché quel sito - un club privato di acquisto che permette ai soci di acquistare con sconti anche molto forti - era finito nel mirino dell'Antitrust.

L'AGCM aveva infatti deciso di oscurarlo sospettando truffe e comportamenti irregolari condotti ai danni degli utenti.

Ora l'Autorità è tornata a interessarsi del sito, multando le due società che lo gestiscono per 240.000 euro e accusandole di ledere i diritti dei consumatori.

Oltre alla multa, l'Antitrust ha ordinato anche l'oscuramento del sito, sebbene ne abbia poi permesso il ritorno online per consentire alle società che lo gestiscono di trattare le lamentele degli utenti.

Le cause che hanno portato alla multa e all'oscuramento riguardano diverse accuse: aver fornito agli utenti informazioni non veritiere circa i tempi di consegna; aver ostacolato l'esercizio dei diritti contrattuali da parte degli utenti; aver convinto gli utenti a effettuare gli acquisti a un determinato prezzo salvo non poter poi rispettare l'impegno preso, avendo a disposizione un numero di oggetti inferiore rispetto a quello degli utenti che avevano aderito all'offerta.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2315 voti)
Leggi i commenti (7)

Insieme all'oscuramento di Private Outlet, l'Antitrust ha multato e chiuso un altro sito, che si occupava della vendita di farmaci online.

Il sito, riconducibile ad Alex Broek, consentiva di acquistare medicine senza dover presentare una ricetta medica e senza l'intermediazione di un farmacista: il gestore avrebbe anzi fatto leva su fattori psicologici per convincere i possibili utenti ad acquistare i farmaci presso il sito anziché rivolgersi a uno specialista per la visita medica.

La vendita online di farmaci è illegale (esplicitamente vietata da una legge che impedisce il commercio a distanza di medicinali) e, come ricorda l'AGCM, anche molto pericolosa: così il gestore del sito si trova a dover pagare una multa di 200.000 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Le multe le avrei comminate anche più salate...
13-1-2013 20:34

Era ora che l' Antitrust si muovesse per aiutare i diritti dei consumatori :)
10-1-2013 00:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2476 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics