Tutelarsi da Equitalia, anche senza ricorrere al giudice

Cartelle annullate senza ricorrere al giudice? Da oggi si può, ecco il vademecum.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2013]

equitalia

Per tutelarsi dalle cartelle esattoriali "pazze" di Equitalia da oggi non è più necessario ricorrere al giudice: ogni contribuente, infatti, potrà inoltrare la richiesta di annullamento direttamente all'ente di riscossione.

Ecco dunque un vademecum per difendersi dalle cartelle Equitalia nulle o prescritte attraverso il silenzio assenso.

Tale procedura potrà essere avviata quando la causa di annullamento sia, per esempio:
- l'intervenuta prescrizione del diritto di credito;
- l'intervenuta decadenza del diritto di credito;
- un provvedimento di sgravio già ottenuto dall'ente creditore;
- un provvedimento amministrativo o del giudice che ha sospeso l'efficacia esecutiva della cartella esattoriale;
- una sentenza che ha già annullato, in tutto o in parte, la cartella esattoriale;
- un intervenuto pagamento della cartella esattoriale;
- qualsiasi causa che, alla stregua delle precedenti, determini la non esigibilità del credito.

Questo ovviamente non è un elenco esaustivo e le possibilità di ricorrere direttamente a Equitalia possono proporsi tutte le volte che la cartella risulti palesemente illegittima.

Individuata la causa di annullamento, il contribuente, entro 90 giorni dalla notifica della cartella esattoriale, dovrà inoltrare all'ente di riscossione la richiesta di annullamento (è possibile per posta elettronica), corredata della documentazione idonea a provare l'illegittimità della pretesa creditoria.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6720 voti)
Leggi i commenti (14)

L'ente di riscossione, entro dieci giorni dal ricevimento della richiesta, dovrà trasmetterla all'ente creditore. Quest'ultimo, entro 60 giorni, dovrà comunicare al debitore e al concessionario della riscossione, tramite raccomandata a.r. o PEC, l'accoglimento o il rigetto della richiesta.

L'ente creditore, nel primo caso, emanerà un provvedimento di sospensione o di sgravio della cartella; nel secondo caso, solleciterà la ripresa dell'attività finalizzata alla riscossione delle somme.

Qualora l'ente creditore non dia alcuna risposta entro i 220 giorni successivi al ricevimento della richiesta, l'istanza si considera accolta in virtù del silenzio-assenso e la cartella è automaticamente annullata.

Se anche questo espediente non avrà sortito effetti ricordatevi che dal primo gennaio esistono nuovi limiti di pignoramento per Equitalia su stipendi e pensioni. Ma di questo parleremo in seguito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Temistocle Marasco

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5635 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics