Se non si cambia la Gasparri, La7 non andrà mai in attivo

Telecom Italia è costretta dai conti a disfarsi di La7. Se non si mette un tetto alla pubblicità di Mediaset, La7 è votata al fallimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2013]

Avete notato quanta pubblicità è stato costretto a sorbirsi uno spettatore medio che ha voluto vedersi Fazio e la Littizzetto a Sanremo? E quanta pubblicità in più ci sta offrendo Mediaset anche se magari la fa pagare meno ai suoi inserzionisti?

Questo spiega perchè anche se La7, la Tv di Telecom Italia, sia giudicata da tutti una gran bella Tv, i suoi conti siano sempre in rosso e Bernabè, con una Telecom con il titolo mai così in basso, con i dividendi dimezzati e il rating abbassato non possa che, realisticamente, venderla cercando di perderci il meno possibile.

Chiunque la compri, compreso l'editore Cairo con cui Telecom Italia ha deciso di trattare in esclusiva, non potrà riportarla in attivo, a meno che non lo faccia per chiuderla presto e togliere di mezzo un concorrente a Mediaset.

Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2154 voti)
Leggi i commenti

La torta pubblicitaria, diminuita non poco a causa della crisi, basta a malapena per Rai e Mediaset.

Se a Mediaset non verrà imposto di cedere una rete e un tetto alla sua raccolta pubblicitaria, e alla Rai una soluzione analoga con la cessione di Rai2 o Rai3, nessun terzo polo televisivo avrà vita, nemmeno difficile o stentata.

E' possibile che nella prossima legislatura l'unica cosa su cui centrodestra e centrosinistra andranno d'accordo sarà non cambiare niente della legge Gasparri. E a questo punto diremo tutti addio a La7, non solo Telecom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

{Skizzo}
Pagando il canone alla rai, quest'ultima NON dovrebbe avere il permesso di mettere pubblicità: uno esclude l'altro. Mi domando se in altri stati più evoluti di noi (ci reputiamo evoluti ma...) abbiano messo dei limiti...
25-2-2013 16:56

Io proporrei 1) Diminuzione del canone Rai , aumenteranno un pò la pubblicità ma ci verranno propinati forse programmi un po più buoni ( senza contare la diminuzione di una tassa a mio avviso ingiusta e nostro potere d' acquisto che si alza, se pur di poco) 2) Eliminazione di un canale Mediaset ( preferibilmente Retequattro) , così il... Leggi tutto
24-2-2013 01:03

forse non mi sono spiegato: R4 è illegale ? va chiusa La7 non mi fa vendere un piffero ? non ci faccio pubblicità Gli aiuti di stato? no grazie Pubblitalia fa la raccolta della pubblicità, ma è il cliente che decide su quale emittente va vista Guido
22-2-2013 14:07

Guarda che di fatto i sussidi di Stato se li sta godendo da più di vent'anni proprio Mediaset. Ti chiedo: lo sai o no che Rete4 ha trasmesso illegalmente per molti anni? lo sai o no che la raccolta pubblicitaria di Mediaset è stata spesso ben maggiore del suo share di telespettatori? lo sai o no che sono state fatte decine di leggi ad... Leggi tutto
21-2-2013 14:08

Vuoi sussidi di Stato. Arte di Stato, Industria di Stato eccetera. Mercato e non elemosina. Ma poi, chi stabilisce cji è un'"emittente meritoria"? Tu? Un Ente di Stato sull'Utilità delle Emittenti Private? E poi, sempre a parlare di cose sorpassate, vecchie. Non si era detto che la TV generalista era morta? Infatti, è così.... Leggi tutto
21-2-2013 13:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics