The Pirate Bay lascia la Svezia e trasloca in Spagna e Norvegia

Le minacce delle major sono inefficaci: la Baia ha già pronto più di un piano di riserva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2013]

hydrabay

La questione dell'hosting di The Pirate Bay non è mai stata semplice: sin da quando ha lasciato il computer di uno dei fondatori per cercarsi dei veri server ha dovuto resistere a vari tentativi di chiusura.

L'ultimo passo è stato il trasferimento "sulle nuvole", avvenuto quando ha debuttato l'infrastruttura attuale che fa uso del cloud computing, cui comunque si accompagna una molto terrestre connessione fornita dal Partito Pirata Svedese.

Proprio questo è il problema: il gruppo antipirateria Rättighetsalliansen, spalleggiato dalle major, ha lanciato un ultimatum, informando il Partito Pirata che continuare a collaborare con The Pirate Bay oltre il 26 febbraio avrebbe avuto come risultato azioni legali.

Per il partito, mettersi a combattere in tribunale contro le major sarebbe una lotta impossibile, che ne prosciugherebbe le risorse impedendogli di continuare il proprio operato. Nonostante abbia deciso di denunciare la Rättighetsalliansen per coercizione illegale, il Partito Pirata Svedese non può dunque più fornire la connettività necessaria alla Baia.

Così, The Pirate Bay ha deciso di salpare e di trovarsi un nuovo porto. Anzi, per la precisione ne ha trovati due: il Partito Pirata della Norvegia e quello della Catalogna.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2646 voti)
Leggi i commenti (12)

Lo spostamento non ha comportato alcun tipo di problema: la Baia ha da tempo pronti alcuni piani di riserva per restare online nonostante i tentativi di chiusura, diretti o indiretti.

D'altra parte, la scelta non è caduta su Norvegia e Spagna per caso. La prima è quello Stato in cui un tribunale si è rifiutato di avallare le tesi della IFPI, la quale avrebbe voluto che il provider locale Telenor bloccasse The Pirate Bay, poiché non sussistevano le basi legali per tale richiesta.

La Spagna, invece, è uno Stato in cui la legge antipirateria che contempla la possibilità di bloccare i siti esiste ma è scarsamente applicata: dallo scorso marzo - mese in cui la legge è stata approvata - soltanto due sono i siti che hanno chiuso, ed entrambi l'hanno fatto volontariamente.

Se dunque anche la Norvegia si preparasse a modificare la legge così da fornire le basi legali necessarie alle major - come pare si stia preparando a fare - The Pirate Bay avrebbe un luogo sicuro in cui rifugiarsi già attivo; e se le cose peggiorassero, potrebbe sempre spostarsi ancora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In effetti perseverare è diabolico... :lol:
7-3-2013 19:29

A volte mi sorprendo a chiedermi: "Ma come fanno a resistere?" E intendo da entrambe le parti. :shock: :lol:
26-2-2013 23:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2371 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics