Gli SMS italiani sono i più cari d'Europa

L'Antitrust sottolinea che i messaggini nel nostro Paese costano più che nel resto dell'UE, nonostante l'avanzata di servizi gratuiti come WhatsApp.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2013]

sms costo italia

Gli SMS italiani sono troppo costosi: nonostante nel corso degli anni il loro prezzo sia andato calando, questo resta al di sopra della media europea.

A rilevarlo è l'Antitrust, a cui l'AGCOM aveva richiesto un parere proprio in merito ai servizi di terminazione degli SMS.

Il risultato è che da noi un messaggio - facendo riferimento ai prezzi "all'ingrosso" - costa 4,57 centesimi, mentre la media dell'Unione Europea è di 3,15 centesimi; l'Antitrust ha sottolineato esplicitamente che il prezzo italiano «è tra i più alti d'Europa» (i dati si riferiscono a rilevazioni che riguardano il 2011).

La richiesta del parere avanzata dall'AGCOM all'Antitrust aveva un motivo preciso: cercare di capire se fosse necessario introdurre una regolamentazione ex ante del mercato degli SMS su singole reti mobili.

Il risultato è stato che una regolamentazione non pare necessaria, poiché il mercato tende «a produrre nel tempo le condizioni tipiche di un mercato concorrenziale», eppure allo stesso tempo l'Antitrust invita l'AGCOM a continuare il monitoraggio dei prezzi «così da verificare che gli stessi rispondano a criteri di obiettività, trasparenza, non discriminazione e proporzionalità».

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Occorre inoltre dire che la messaggistica da cellulare sta subendo in quest'ultimo periodo un'ulteriore evoluzione che pare andare nella direzione di un abbandono progressivo degli SMS.

Sebbene tra il 2010 e il 2011 il numero di messaggi sia cresciuto del 300%, e l'anno scorso nella sola Italia siano stati inviati ben 96 miliardi di SMS (il 7,5% in più rispetto al 2011), ultimamente la diffusione degli smartphone e dei servizi che permettono di inviare messaggi gratuitamente sfruttando il piano dati sta minando la supremazia degli SMS.

Basti pensare al successo di WhatsApp, su cui recentemente ha messo gli occhi anche Google, ma anche a quello delle app relative ai social network come Facebook o a quello di software come Skype: i vari sistemi di messaggistica istantanea stanno insomma attaccando da più lati il mondo dei "messaggini".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Ahem, il sistema non è forse formato da tante singole componenti? IMO è proprio questo il problema di fondo dell'Italia: un cittadino sa di far parte d'un paese, sa quali sono i suoi diritti ed i suoi doveri, sa perché sono stati decisi, e lotta per migliorare le sue condizioni di vita ecc. Un suddito italico vede lo stato come un moloc... Leggi tutto
12-4-2013 21:00

{Telesio}
Secondo me questo è, in piccolo naturalmente, un esempio di disinformazione. Prima di tutto da parte dell'antitrust, e poi in sequenza da chi "rivende" l'informazione. Isolare un fattore dal contesto in cui si trova è manipolazione. Litalia è un paese costoso, ed il perché lo sappiamo da... Leggi tutto
12-4-2013 11:10

Se il numero di SMS sale come si può dire che progressivamente si stanno abbandonando??? :lol: Ciao
10-4-2013 07:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics