In prova: Fritz!Box 6840 LTE

Un router ricchissimo di funzioni dedicate a navigazione e telefonia e che supporta lo standard mobile 4G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2013]

AVM FRITZBox 6840 LTE

L’azienda tedesca AVM, famosa per i suoi router Fritz!Box, ha presentato un prodotto particolarmente interessante: il Fritz!Box 6840 LTE.

Si tratta di un dispositivo estremamente sofisticato che riunisce in sé il supporto allo standard di comunicazione mobile LTE, una sezione dedicata alla telefonia e gli strumenti per creare e gestire una rete wireless.

Il Fritz!Box 6840 LTE è il primo modello AVM che utilizza la tecnologia mobile di quarta generazione per gestire connessioni Internet, offrendo una ideale alternativa alla più convenzionale connessione DSL.

L’aspetto è il solito, caratterizzato dalla livrea rosso/argento e dai due pulsanti superiori (a dire la verità un po’ piccoli e fastidiosi da azionare); vi sono però tre antenne esterne, di cui due a sezione rettangolare e amovibili; c'è poi una selva di porte posteriori, ivi compresa una piccola botola scorrevole destinata ad accogliere la SIM.

Questa creazione di AVM è destinata a esigenze particolari: diventa l'ideale quando una copertura DSL non è disponibile o, in ogni caso, si desidera essere indipendenti dalla rete tradizionale.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Per il Wi-Fi è adottato lo standard 802.11n (quindi niente "a") con una velocità massima di 300 Mb/s.

Il sistema LTE adotta la categoria modem 3 (3GPP release 8) su tre bande diverse: la banda 20, la cosiddetta "digital dividend", con frequenza di 791/862 MHz; la banda 3 (1800 MHz, FDD) e la banda 7 (2500/2690 MHz, FDD).

Il 6840 LTE include le funzioni di firewall/NAT, server DHCP, client DynDNS (la funzione che consente di connettersi in maniera remota con il pc attraverso un indirizzo Web, anche in caso di cambio dell’IP da parte dell’ISP), UPnP e, ovviamente, IPSec.

La sezione telefonia include una base DECT per il collegamento di un massimo di sei cordless, una porta per un telefono analogico (utilizzabile anche per una segreteria telefonica o un fax), la funzione ECO applicata anche al DECT per ridurre ancora di più il consumo di energia elettrica e infine cinque segreterie telefoniche interne interrogabili da remoto e personalizzabili in funzione della chiamata, dotate della funzione voice-to-mail.

Inoltre è presente una serie di funzioni accessorie alla telefonia come il trasferimento di chiamata, la comunicazione interna, la conferenza a tre, il blocco di chiamata, l'allarme e la sveglia, il do-not-disturb e la chiamata VIP.

Il sistema include una nuova funzione di gestione automatica del consumo: il processore interno minimizza l’assorbimento di energia elettrica in funzione delle funzionalità utilizzate al momento. Il sistema può inoltre funzionare da access point e anche in modalità bridge.

Particolare interessante e certamente non da poco: AVM, per la prima volta, introduce in questo prodotto le antenne smontabili (due su tre); si tratta di una caratteristica desiderata da tempo anche se non completamente implementata (una delle tre antenne, quella centrale, è ancora fissa).

Non bisogna poi dimenticare il sistema di cifratura per la rete wireless (WPA 2), l’utility Stick-and-Surf per la gestione automatica della configurazione della sicurezza Wi-Fi o la possibilità di definire, in forma illimitata o ridotta/definita nel tempo, l’accesso a visitatori e amici; vi è, infine, l’integrazione attraverso l’utilizzo di una applicazione gratuita con iPhone e smartphone Android.

Ricordiamo da ultimo, se fosse necessario, che AVM garantisce il continuo aggiornamento del firmware, sempre in forma gratuita.

AVM FRITZ!BOX 6840 LTE
Prezzo Euro 350 (Iva compresa)
Pro Indipendenza dalla linea fissa; firmware sofisticato; versatilità elevata.
Contro Necessita di SIM LTE e di relativa copertura, ancora molto ridotta in Italia
Funzionalità 5
Prestazioni 5
Ergonomia 4
Documentazione e facilità d'uso 4
Condizioni commerciali 2.5
Giudizio Globale 4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics