Liberalizzazione del Wi-Fi, decreto da riscrivere

Il Ministero dello Sviluppo economico chiede di emendare il decreto del Fare per quanto riguarda l'attesa liberalizzazione del Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2013]

Per il Ministero dello Sviluppo Economico il decreto del Fare (paradossalmente approvato dal Consiglio dei Ministri) è da riscrivere nella parte relativa alla cosidetta liberalizzazione del Wi-Fi: infatti rischia di ottenere un risultato opposto a quello che si voleva realizzare.

Per il Ministro dello Sviluppo infatti "il secondo comma (dell'articolo del Decreto), interpretato in modo stringente, obbligherebbe gli esercenti a fare una cosa che non è stata mai fatta finora e che è molto difficile: un registro dove ogni Mac Address sia associato ai proprietari del dispositivo".

Il rischio è addirittura che l'articolo in questione sia cassato, rimandando l'attesa liberalizzazione del Wi-Fi a data da destinarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Tanto per dire una ditta italiana, Nexis, che fornisce il servizio di wi-fi hotel fa tutte queste belle cosine senza sbattimento da parte dell'albergatore.. Leggi tutto
15-7-2013 14:34

@mda Anch'io fatico a vederlo però, noi, abbiamo sicuramente meno fantasia di coloro che potrebbero voler approfittare di ciò. :roll:
13-7-2013 19:06

@Gladiator Vero, qui in Italia si usa questo trucco... Però... Vedo inapplicabile un controllo sanzionatorio per chi gestisce un WiFi. :wink: Ciao
13-7-2013 18:34

A me viene sempre più il sospetto che in questo paese le leggi vengano fatte in modo che siano palesemente inapplicabili in modo che poi succede quello che dice franz, salvo il fatto che quando l'autorità decide di intervenire poi sanziona a tappeto applicando la legge esistente e facendo cassa e disastri. Un po quello che avviene, ad... Leggi tutto
13-7-2013 14:11

Questo sarebbe eccesso di controllo, infatti da una parte abbiamo l'anarchia ma dall'altra parte opposta la dittatura! :wink: La Democrazia è moltissimoooooo Anarchica! Ciao Leggi tutto
13-7-2013 11:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics