Canone Rai, pagherà anche chi non ha la TV

Per il viceministro Antonio Catricalà è ora di trasformare la vecchia imposta in una tassa sui media che nessuno riuscirà a evadere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2013]

Antonio Catricala Canone

Tra tutte le tasse, le imposte e i balzelli, il cosiddetto Canone Rai è forse la meno amata e una delle più evase.

Per questo motivo desta sempre interesse ogni intervento - o annuncio di intervento - in materia che provenga da qualche esponente del governo: la speranza neanche troppo segreta è, generalmente, che venga abolito.

Proprio l'abolizione del canone è una delle possibilità ventilate da Antonio Catricalà, Viceministro al Ministero dello Sviluppo Economico, durante un'audizione presso la Commissione di Vigilanza Rai.

Il viceministro non s'è spinto a dire che il canone andrebbe abolito senza che null'altro lo sostituisca, come molti vorrebbero; ha invece avanzato alcune ipotesi per cambiarlo, trasformandolo in una tassa di difficile evasione.

Catricalà ha parlato della possibilità di riaprire, dopo la firma del contratto di servizio 2013 - 2015 con la Rai, un tavolo di confronto sul canone, sul quale il viceministro ravvisa un «insopportabile livello di evasione».

Presentando - senza che ciò significasse l'intenzione di prendersi alcun impegno preciso - le varie idee alternative al canone attuale, l'ex presidente dell'Antitrust ha suggerito di prendere a modello altri Stati Europei: «Austria, Germania, Finlandia, Islanda, Svezia e Svizzera hanno previsto invece un canone come tassa a carico del nucleo familiare» ha spiegato Catricalà. «Questo va incontro alla convergenza tecnologica perché si prescinde dal possesso dell'apparecchio per dire che si tratta di un'imposta che riguarda i media in generale».

L'idea di fondo sarebbe quindi di passare dall'attuale imposta sulla detenzione degli apparecchi - che teoricamente si potrebbe non pagare se non si possiede nessuno dei dispositivi «atti o adattabili» alla ricezione delle trasmissioni - a un'imposta che tutti dovrebbero pagare poiché sarebbe sui media in generale.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2635 voti)
Leggi i commenti (12)

Un'alternativa potrebbe essere quella adottata in Grecia, dove il canone è legato alla bolletta elettrica; Catricalà tende però a scartare questa possibilità, ritenuta di difficile applicazione.

Il viceministro riconosce però che, al di là di ogni soluzione tecnica, il problema di fondo è un altro: il «recupero di credibilità della Rai e della sua missione di servizio pubblico».

«Più la gente crede nel servizio pubblico, più favorevolmente viene accolta la lotta all'evasione, più si recupera, maggiori sono gli introiti della Rai, minore è la sua dipendenza dalla pubblicità, più elevato è l'investimento nella produzione audiovisiva e nella cultura» ha spiegato durante l'audizione.

In tal modo si potrebbe «favorire la crescita qualificata di un settore in grado di sviluppare economia, valorizzando i suoi contenuti e i suoi prodotti anche in ambito internazionale e di attrarre investimenti per la sua attività». E, forse, gli utenti pagherebbero il canone più volentieri.

In attesa delle eventuali novità (di cui si dovrebbe sentire nuovamente parlare già da settembre), Catricalà ricorda infine che per il momento «in Italia esiste il canone e non sono in vista sistemi di finanziamento diversi. Dobbiamo fare in modo che tutti lo paghino per rendere la Rai migliore».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

a me fa impazzire questo: io divido lo stesso appartamento con un'altra persona. siamo entrambi residenti in questo apartamento e la RAI vuole farci pagare due canoni... con un solo televisore...
30-8-2013 01:00

{Diego}
Bisogna ABOLIRE LA RAI (una delle tante VERGOGNE! D'ITALIA) ed è ora che certi "politici" la smettano di cammuffare una "truffa impositiva" come un salvataggio dell'Italia.. il mio commento e consiglio a molti di questi "politici" è ANDATE A LAVORARE! I CAMPI HANNO BISOGNO DI VOI!... Leggi tutto
14-8-2013 01:17

{Giambattista}
Io purtroppo devo pagare ma, se potessi, non lo farei. Io non vorrei pagare chi mi insulta e mi sputa addosso asserendo di fare in tal modo "servizio pubblico". Ma quale servizio? Servizio ai fannulloni e ai servi di partito, tutti strapagati ed arroganti come il signore in foto. La RAI, se non esistesse, farebbe un servizio... Leggi tutto
10-8-2013 08:22

{Tomasz}
Sì, grazie, ma in Svezia la TV nazionale non ha nessuna pubblicità e trasmette tutto in lingua originale.. ..Per non parlare della qualità dei programmi.
6-8-2013 10:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics