Cifratura HTTPS compromessa in 30 secondi

Sfruttando una debolezza degli algoritmi di compressione è facile ottenere le informazioni sensibili che dovrebbero essere protette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2013]

hackers

Alla Black Hat Security Conference, che si è tenuta tra la fine di luglio e l'inizio di agosto a Las Vegas, tre ricercatori hanno dimostrato come si possono violare le comunicazioni via HTTPS in meno di 30 secondi.

Yoel Gluck, Neal Harris e Angelo Prado hanno mostrato la propria tecnica, denominata BREACH (Browser Reconnaissance and Exfiltration via Adaptive Compression of Hypertext) che si applica alle comunicazioni compresse a livello di HTTP. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5916 voti)
Leggi i commenti (49)
In pratica, si sfrutta l'algoritmo di compressione adoperato da moltissimi siti per ridurre il consumo di banda.

Perché l'attacco abbia successo occorre intercettare il traffico crittografato tra la vittima designata e un server web e convincere la vittima a seguire un link pericoloso (per esempio inserendo un iframe in una pagina che sarà visitata).

Grazie a BREACH si riescono a ottenere i dati di login, gli ID di sessione e altre informazioni sensibili generalmente protette dalla crittografia SSL/TLS, e il tempo impiegato per tutto ciò è inferiore ai 30 secondi.

Questa tecnica funziona con tutte le versioni di SSL/TSL e non richiede la compressione a livello di TLS; pur trattandosi di un attacco mirato (occorre che il malintenzionato prenda di mira una vittima e si dedichi a quella) è evidente come il pericolo sia reale.

breach
BREACH all'opera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Semmai questo è un buco di IE (Internet Explorer). Infatti un Iframe (e simili) viene segnalato come "lucchetto rotto" da Firefox e compagni e "lucchetto aperto" quando esiste un link al di fuori HTTPS. :roll: Firefox inoltre appena si accorge di una "rottura del lucchetto" rinegozia una nuova codifica... Leggi tutto
13-8-2013 12:33

@Zievatron Dovrebbe essere la prima che hai detto...
10-8-2013 15:27

Non mi è chiaro un punto. Queste ricerche le fanno per scoprire i punti deboli e porvi rimedio, oppure per sfruttarli. :?
10-8-2013 13:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1632 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics