3,6 milioni di euro per il sito web della Camera

È già polemica per la cifra offerta a chi si occuperà della manutenzione: 1,2 milioni l'anno per tre anni, IVA esclusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2013]

camera deputati sito 3 6 milioni

Il sito Linkiesta lo ha scoperto e Francesco Storace, leader del partito La Destra, ne ha già fatto un'opportunità per attaccare la presidente della Camera Laura Boldrini.

L'oggetto di tutto ciò è il costo dell'appalto per la gestione e la manutenzione (a prova di assalti da parte degli hacker) di Camera.it, il sito web della Camera dei Deputati. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3591 voti)
Leggi i commenti (9)
In bilancio è infatti previsto un costo di 1,2 milioni di euro (IVA esclusa) all'anno per 3 anni: in tutto fanno 3,6 milioni di euro, mentre il contratto precedente si fermava a 800.000 euro.

Storace vuole sapere dalla presidente Boldrini che cosa avranno in più i cittadini a fronte di questa importante spesa, e anche se sia davvero stato il caso di aumentare i costi in un momento difficile e di spending review per tutte le istituzioni statali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)


{mimmo imperatore}
premeto nn sono legato in nessun modo all'attività in oggetto. trovo che siano prezzi di mercato, sempre che l'attività riguardi il portale nella sua completezza. piuttosto spero che la gara abbia avuto uno svolgimento regolare..saluti
21-8-2013 17:54

Premesso che come ho già detto non ha alcun senso dare giudizi senza aver letto in capitolato, in genere però questo tipo di forniture sono spesso quotate tra i 4 e i 5 milioni. In secondo luogo tieni presente che quasi tutti i grandi capoluoghi o enti pubblicano bandi per progetti di questo tipo/dimensione, e ti assicuro che vanno ben... Leggi tutto
21-8-2013 15:01

Ma sono perfettamente d'accordo con te, io non ho affatto detto che è normale che sia così o che debba essere così. Io stesso mi sono trovato per anni a lavorare su progetti simili (come parte di quella catena di subappalti di cui parlavo) e sono il primo a lamentarmi per il fatto che il contributo del "big" è pari a zero... Leggi tutto
21-8-2013 14:55

probabilmente sarà dello stesso livello di link... all'epoca ci furono un sacco di polemiche per il costo e per il logo (urendo e ora vedo sostituito con uno ancora più urendo e mi sembra neanche troppo originale). vale tutti quei soldi? assolutamente no! avrà particolari funzioni? non credo proprio... per me è una tale spesa è... Leggi tutto
21-8-2013 12:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1051 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics