E-privacy 2013, edizione invernale

Big Data 2.0: accesso all'informazione e privacy tra open data e Datagate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2013]

L'edizione invernale del convegno e-privacy 2013 si terrà il 15 e 16 novembre 2013 presso l'ASK Research Center dell'Università Bocconi in piazza Sraffa 11, Milano.

Di seguito, il programma dell'evento.

Panel 1: E-privacy e Big Data: profili di inquadramento generale

Venerdì 15 novembre, ore 10.00-13.00
Presiede: Oreste Pollicino (Università Bocconi, Medialaws)

- Alessandro Mantelero (Politecnico di Torino, Nexa Center for Internet & Society)
Key Speech: Miti e criticità dei Big Data

- Raffaele Zallone (Avvocato in Milano)
Privacy: un nuovo futuro?

- Andrea Stazi e Davide Mula (Università Europea di Roma)
Le prospettive di tutela della privacy nello scenario tecnologico del cloud e dei big data

- Davide Del Vecchio e Claudio Agosti (Centro Hermes per la trasparenza e i diritti digitali)
Whistleblowing e tutela dell'anonimato

Panel 2: Big data ed i diritti della persona

Venerdì 15 novembre, ore 14.00-18.00
Presiede: Maria Lillà Montagnani (Università Bocconi, ASK Research Centre)

- Valerio Lubello (Università degli Studi di Teramo)
La data retention alla prova dei diritti fondamentali, quale bilanciamento?

Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Leggi i commenti (15)

- Aura Bertoni (Università Bocconi, ASK Research Centre)
La tecnica del consenso nell'era dei Big Data: Verso una tutela dinamica ed un controllo decentralizzato della privacy?

- Giovanni Battista Gallus e Francesco Paolo Micozzi (Centro Hermes per la trasparenza e i diritti digitali)
La tutela giuridica del whistleblower

- Nicola Gargano (Amadir) e Massimiliano Ponchio (Amadir)
Il diritto di nascondersi nell'era della PEC, del PCT e dell'ANPR. La compressione dei diritti dei cittadini ai tempi della digitalizzazione della giustizia

- Stefano Ricci (Università dell'Insubria) e Andrea Palumbo (Università degli Studi di Milano e Università degli Studi Milano-Bicocca)
I Big Data e il superamento del principio di finalità del trattamento

Panel 3: Big Data, sorveglianza massiva e il ruolo degli intermediari dell'informazione

Sabato 16 novembre, ore 09.00-13.30
Presiede: Marco A. Calamari (Centro Hermes per la trasparenza e i diritti digitali)

- Franco Pizzetti (Università degli Studi di Torino)
Key speech: “Internet, Mercato e Stati nell'epoca dei Big Data”

- Arianna Vedaschi (Università Bocconi)
State secrets, national security and democratic accountability: il whistleblowing all'epoca di internet

- Monica Alessia Senor (Nexa Center for Internet & Society, Avvocato in Torino)
Il Datagate ed i limiti del diritto

- Marco Bellezza e Laura Liguori (Portolano Cavallo Studio Legale)
Big Data, sorveglianza massiva e il ruolo degli intermediari dell'informazione

- Stefano Mele (Istituto Italiano di Studi Strategici "Niccolò Machiavelli")
Big Data e Sicurezza Nazionale: un connubio possibile e prossimi scenari

- Giuseppe Vaciago (Università degli Studi dell'Insubria)
Big Data e Cyber Risk

- Stefano Aterno (studio legale Aterno - Vice-Presidente IISFA)
Sicurezza nazionale e privacy in Italia: aspetti giuridici e normativi dell'intervento dello Stato italiano sulla riservatezza dei cittadini. Perché oggi la situazione e' meglio di ieri

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il programma, gli atti e le registrazioni audio del convegno sono online sul sito link.
19-11-2013 09:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1867 voti)
Agosto 2025
Debutta ChatGPT-5, utenti si ribellano: è come aver perso una persona cara. OpenAI fa marcia indietro
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics