Renzi e Letta danno l'okay per la vendita di Tim Brasile

In sostanza il governo Letta e il segretario del Pd sono d'accordo per la vendita di Tim Brasile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2014]

Zeus News

Renzi e il governo Letta non si opporranno alla vendita di Tim Brasile voluta da Telefònica per evitare di dover cedere le proprie attività in Brasile, in ossequio alle disposizione dell'Antitrust brasiliano.

La modifica della legge sulle Opa obbligherebbe Telefonica a innalzare la sua quota di controllo di Telecom Italia se vuole comandare, come di fatto sta facendo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3905 voti)
Leggi i commenti (15)
Per Renzi è una cosa buona ma non si può fare adesso perché sarebbe cambiare le regole a partita già iniziata; quindi Renzi ha deciso che la partita la deve vincere Telefònica e, almeno in questo, la pensa né più né meno come Letta.

Se Telefònica imporrà a Telecom Italia la vendita di Tim Brasile, decreterà un buco permanente nei bilanci di Telecom Italia per i prossimi anni.

E lo farà contro la volontà della maggioranza dei piccoli azionisti: quella gente che Renzi dice di voler difendere e che per poco non sfiduciavano l'attuale consiglio di amministrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Lo scempio continua...
6-1-2014 11:17

{Piergiorgio Davoli}
Caro sig.Tolardo, mi fa piacere che Letta e Renzi siano in sintonia d'intenti, ma il primo parla come primo ministro della Repubblica, il secondo invece?? Inoltre sulle questioni di un'azienda privata (e quotata in Borsa), pur con tutti gli interessi che può avere in Italia, che me ne frega del parere di due personaggi... Leggi tutto
5-1-2014 15:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3584 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics