Condannata per aver diffamato un anonimo

Una cronista del Messaggero è stata condannata per aver scritto che una persona che si è suicidata, di cui non aveva fatto il nome, era stata indagata per abusi sessuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2014]

giudice

La cronista del quotidiano "Il Messaggero" è stata condannata a una pena pecuniaria per il reato di diffamazione a mezzo stampa, in primo grado, dal Tribunale di Roma.

Aveva dato la notizia di un suicidio, non citando le generalità della persona che si era suicidata e precisando che in passato era stata indagata per violenza su minori.

La cronista non aveva nemmeno citato il minore, vittima della presunta violenza.

Quindi, in sostanza, avrebbe diffamato un anonimo.

Anche il Pm aveva chiesto l'assoluzione della giornalista, ma il giudice ha deciso diversamente.

Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Leggi i commenti (23)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Fare il giudice rende immuni?! Che professione vantaggiosa! :o Leggi tutto
13-1-2014 22:53

Se c'è stata una sentenza per diffamazione, vuol dire che c'era stata una querela di parte; probabilmente da parte degli eredi del suicida che si son sentiti diffamati in quanto collegabili allo stesso per motivi di consanguineità o altri il che evidentemente è stato oggetto di valutazione da parte del giudice. Leggi tutto
13-1-2014 18:33

@Zevatron Il giudice non può dare di matto, deve attenersi al codice, non può inventarsi niente. Dipende anche dalla bravura dell'avvocato, ma ci si deve comunque appellare a leggi concrete...
13-1-2014 15:06

@Maary79 Presumendo che il giudice sia adeguato alla funzione. Ma, non sapendo granchè dei fatti e delle motivazioni del giudice, non possiamo sapere nemmeno se il giudice ha sentenziato sensatamente, oppure ha dato di matto, oppure ha servito ragioni "particolari".
13-1-2014 14:51

Intendevo dire che un articolo per non essere diffamatorio non deve avere commenti negativi riguardo l'indagine, deve essere imparziale, per non rovinare la reputazione del presunto colpevole ancora prima che sia stata emessa la sentenza. Noi non sappiamo cos'abbia scritto in realtà questa giornalista, quali riferimenti abbia scritto... Leggi tutto
13-1-2014 12:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3583 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics