Lombardia, sito Consiglio Regionale è offline. Ed è polemica

Il sito web del Consiglio Regionale della Lombardia è inaccessibile da una settimana perché - afferma un consigliere - la società che lo gestisce non sarebbe stata pagata. Ma dal Consiglio ribattono: normale manutenzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2014]

Zeus News

Soldi per mutande e anche per vasetti di Nutella, notti con segretarie e cene nei migliori ristoranti: sono i giustificativi di spesa dei rimborsi pubblici dei consiglieri regionali della Lombardia.

Ci sono soldi per tutto ma non per pagare la società che gestisce il sito web del Consiglio Regionale, che è offline (o meglio, in manutenzione) da una settimana. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Leggi i commenti (7)
Lo denuncia il consigliere regionale Eugenio Casalino (M5S) che ha dichiarato a Zeus News: "Credo che il disservizio rappresenti un record mondiale per un'istituzione come la Lombardia, che dovrebbe essere a servizio di 10 milioni di cittadini 24 ore su 24. Alla faccia della totale informatizzazione delle istituzioni, Wi Fi free e linee internet veloci: il livello è quello del quarto mondo."

Continua Casalino: "Sembrerebbe che la società che gestisce il sito abbia sospeso il servizio perché non liquidata. Non è ammissibile che non ci sia un piano B e quantomeno una previsione dei tempi che serviranno per riavere uno strumento indispensabile di nuovo disponibile. Si parla addirittura di tempi lunghi."

Aggiornamento 27 gennaio

Dal Consiglio regionale però affermano che si tratta di una semplice ristrutturazione a cura dei tecnici interni, che stanno provvedendo a un lavoro di manutenzione che riguarda voce per voce.

Paolo Costa, dell'Ufficio Stampa del Consiglio regionale, ha dichiarato a Zeus News: "Alcune sezioni sono già state ripristinate, le altre lo saranno nei prossimi giorni. Non si tratta assolutamente di un problema di soldi, ma di conformità alle leggi. La società titolare del contratto, infatti, non risulta in regola con Inps e pertanto non può essere retribuita dal Consiglio regionale. Per quanto riguarda i servizi ai consiglieri (fornitura dei documenti ai fini dell’espletamento del mandato) ha sempre funzionato senza nessuna interruzione".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Ma insomma, un po' di comprensione! Avranno ben diritto ogni tanto al cambio biancheria, e le mutande verdi non si trovano mica dietro ogni angolo. O no??!! :-) Lo so ben io, che verde lo sono da capo a piedi. (ehmmmm... solo la calzamaglia, però)
29-1-2014 16:13

wow.... Quindi per legge non possono pagare l'azienda perchè non ha pagato l'inps ma l'azienda rischia perchè ha interrotto un servizio...ma non è stata pagata per il servizio.. bel caso per la legge italiana :D
29-1-2014 11:47

Per quanto mi riguarda con il sito della regione Lombardia l' ho contattato quando ho attivato la carta regionale dei ( cosiddetti ) servizi... e mi è bastato.
27-1-2014 00:14

{Franz}
Temo che il piano B sarà la denuncia per interruzione di pubblico servizio per l'azienda informatica, sarebbe vergognoso ma purtroppo normale
26-1-2014 23:56

Che vadano a chiedere i soldi al "Trota".
26-1-2014 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4058 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics