E' nato prima il telefono o il fax?

Quizzone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2014]

fax

Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2270 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sapevo che era nato prima il fax ma non conoscevo questi dettagli, molto interessante! :) Mauro Leggi tutto
10-6-2014 19:47

{dareios}
Il FAX prende il nome da FAX-SIMILE o TELEFAX, che era un metodo di trasmissione di immagini via RADIO molto prima che ci fosse il telefono e di conseguenza i modem. Una delle più importanti applicazioni del Fax fu la trasmissione delle cartine metereologiche; uno "scanner" esplorava la carta interposta ad una sorgente... Leggi tutto
16-3-2014 14:40

Ma non è corretto così! Quello che chiamiamo "fax" è il servizio di trasmissione di una copia di documento cartaceo attraverso la linea telefonica per mezzo di un apposito dispositivo, anch'esso chiamato "fax". Quest'ultimo è un dispositivo per inviare/ricevere il documento "fax" attraverso la linea... Leggi tutto
16-3-2014 13:31

@Zievatron Scottish inventor Alexander Bain worked on chemical mechanical fax type devices and in 1846 was able to reproduce graphic signs in laboratory experiments. He received the first fax patent in 1843. Frederick Bakewell made several improvements on Bain's design and demonstrated a telefax machine. The Pantelegraph was invented by... Leggi tutto
16-3-2014 12:10

Com'è possibile che ci sia qualcuno che pensi che abbiano inventato prima il fax?! :shock:
16-3-2014 01:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3022 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics