UE: illegittimo conservare tabulati traffico telefonico

Per la Corte Europea di Giustizia è lesivo della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2014]

telefono

L'obbligo per i gestori telefonici di conservare il tabulato del traffico telefonico di un utente, che comprende i numeri chiamati e in quale data e ora, è una grave lesione della privacy, secondo una recentissima sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.

Questo nonostante l'obbligo di conservare i tabulati sia previsto da una direttiva dell'Unione Europea. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5939 voti)
Leggi i commenti (25)
I giudici della Corte di Giustizia affermano nella sentenza: «Imponendo la conservazione di tali dati e consentendovi l'accesso alle autorità nazionali competenti, si consente un'ingerenza in modo particolarmente grave nei diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati di carattere personale».

La direttiva non permette invece la conservazione di dati relativi ai contenuti delle comunicazioni, cosa è consentita solo in caso di mandato da parte delle autorità giudiziarie.

La direttiva europea impone la conservazione dei tabulati per un periodo fino a due anni. La Corte condanna anche il fatto che i dati dei cittadini Ue possano finire in paesi terzi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ecco, io trovo utopistico che basti conservare i tabulati per qualche settimana e paranoico il resto. Se i Ciambellisti vogliono svuotare l'Italianistan di (quasi)tutta la popolazione, i tabulati sono superflui. :lol:
10-4-2014 21:35

Paranoici? :D Sono i fatti a parlare, a parte la vicenda NSA tutti i nostri dati fanno gola a qualcuno, e non mi pare proprio il caso di renderne disponibili altri per tempi inutilmente lunghi. :shock: Per le indagini su reati gravi (omicidio, rapimento...) può avere senso conservare i tabulati, per un periodo di tempo molto... Leggi tutto
10-4-2014 18:41

UE con la sindrome di multipersonalita. Mandatela dallo psichiatra. Possibilmente, in Australia (giusto per restare sulla Terra). Commenti paranoici quelli che equiparano la conservazione in un archivio per due anni dei tabulati delle telefonate effettuate a "qualcuno che con certezza in permanenza si fa tutti i fatti tuoi."... Leggi tutto
9-4-2014 23:09

Assolutamente vero e sacrosanto, a fronte di un'ipotetico rischio di terrorismo (pari, nel caso limite dell'11/9, a 3000 morti su 250.000.000 di americani, fatti il conto, è più rischioso attraversare la strada al sabato sera) avere qualcuno che con certezza in permanenza si fa tutti i fatti tuoi è assolutamente inaccettabile in un... Leggi tutto
9-4-2014 21:29

i dati che erano conservati permettevano di conoscere molte delle abitudini del soggetto, bene ha fatto la corte a impedire questo abuso informativo. Nessuno impedisce l'effettuazioen di indagini ma qui si parla di detenere dati a futura memoria, come dire al momento non sei colpevole di nulla ma io intanto di controllo. Fortuna che un... Leggi tutto
9-4-2014 14:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8372 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics